• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [437]
Biografie [586]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

Collocamento

Diritto on line (2014)

Massimiliano Panci Abstract Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] attive del lavoro. L’impianto complessivo della riforma del ‘97 – non alterato dalla dichiarazione di incostituzionalità delle lett. b), c) e d) dell’art. 4, co. del lavoro, Pedrazzoli, Bologna, 2004, 76 ss.), delle funzioni di collocamento. A tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] può condividere poiché l’ascolto non rileva come dichiarazione di scienza con finalità istruttorie ma serve soltanto a raccogliere una manifestazione di volontà del minore che questi ha sempre il diritto di effettuare. 37 Trib. min. Milano, 5.10.2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] la procura (art. 1392 c.c.), la dichiarazione di nomina e l’accettazione della persona nominata nel contratto (Scognamiglio, R., Sub art. 1352 c.c., Comm. Scialoja-Branca, Bologna–Roma, 1970, 459 ss.; Mirabelli, G., Dei contratti in generale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di Vienna, con la dichiarazione di consenso di entrambi gli Stati contraenti; competente a rendere questa dichiarazione di leggi, II, in Branca, G. (a cura di), Commentario alla Costituzione, Bologna-Roma, 1979; Uckmar, V., La potestà regolamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] la dichiarazione di illegittimità da parte della Corte costituzionale. Posto che il principio di uguaglianza è Stato costituzionale, Bologna, 2010, 52 ss. Sulla distinzione tra principi costituzionali di tipo dimostrativo e di tipo argomentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] personale dei coniugi per poter comportare la dichiarazione di addebito della separazione, integra anche un Angelo, A.-Ferrando, G., La famiglia nel nuovo diritto, IV ed., Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] sino ad ora analizzate –, atteneva alla dichiarazione di incostituzionalità del fenomeno della “reiterazione” dei , L., Le fonti del diritto italiano, Bologna, 1996; Pitruzzella, G., La legge di conversione del decreto legge, Padova, 1989; Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] , G.-Musco, E., Diritto penale, pt. gen., VII ed., Bologna, 2014, 195 s.; Fiandaca, G., L’offensività è un principio ha natura di fonte secondaria ed è da considerare vincolante per il giudice, destinatario della dichiarazione di astensione (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] , per i Comizi elettorali di Bologna, per i Comizi decurionali della Cispadana, per le Assemblee elettorali della Cisalpina. Si distinguono per maggiore inclinazione democratica, i legislatori genovesi, dichiarando ineleggibili ai Comizi elettorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] .2008, n. 1642; 3.12.2001, n. 6009; nella giurisprudenza di primo grado, ex multis, TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 21.01.2013, n. 38, TRGA Trentino Alto più recenti: Martinez, L., La dichiarazione di inizio attività: natura e regime giuridico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali