• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [32]
Cinema [27]
Biografie [18]
Film [3]
Sport [3]
Geografia [1]
Storia [1]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Generi e ruoli [2]
Storia del cinema [1]

Powell, Dick

Enciclopedia on line

Powell, Dick Attore (Mountain View, Arkansas, 1904 - Hollywood 1963). Cantante, suonatore di banjo, presentatore, passò in seguito alla prosa e infine al cinema, in film dapprima musicali e comici, successivamente anche drammatici. Tra i suoi film si ricordano in particolare: 42nd Street (1933); On the Avenue (La signora della Quinta Strada, 1937); It happened tomorrow (1944); Murder, my sweet (L'ombra del passato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – ARKANSAS – BANJO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell, Dick (1)
Mostra Tutti

BERLIN, Irving

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berlin, Irving Riccardo Martelli Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] altre opere cui B. lavorò in quegli anni: On the avenue (1937; La signora della Quinta strada) di Roy Del Ruth, con Dick Powell; Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry King, con Tyrone Power, che fu per B. un 'omaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – GEORGE SIDNEY – GINGER ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLIN, Irving (1)
Mostra Tutti

BOYER, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] . B., che attratto dalle potenzialità della televisione aveva fondato nel 1951 una compagnia di produzione televisiva con Dick Powell e David Niven, in seguito continuò ad alternare interpretazioni di film hollywoodiani a quelle di film europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – NAPOLEONE BONAPARTE – VINCENTE MINNELLI – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

LEMMON, Jack

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lemmon, Jack (propr. John Uhler) Francesco Bolzoni Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] un senso del divertimento proprio di altre stagioni. Nella commedia You can't run away from it (1956; Autostop) di Dick Powell, remake di It happened one night (1934), la ribalderia canagliesca di L. appare di gran lunga inferiore a quella sfoggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI CANNES – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMON, Jack (2)
Mostra Tutti

LEWIS, H. Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] con la maestria dei grandi cineasti. Continuò successivamente la sua attività televisiva collaborando a Bonanza (1959), famosissima serie western, Dick Powell show e The investigators tra il 1961 e il 1963, fino a Branded e The big valley (1965). J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWIN MEYER – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO GASSMAN

CHANDLER, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] in avventure pericolose. A parte l'elegante interpretazione di Dick Powell in Murder, my sweet (1945; L'ombra del genere in Farewell, my lovely (1975; Marlowe, il poliziotto privato) di Dick Richards, e poi in The big sleep (1978; Marlowe indaga) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MONTGOMERY – WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – EDWARD DMYTRYK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDLER, Raymond (1)
Mostra Tutti

NIVEN, David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niven, David (propr. James David Graham) Morando Morandini Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] Skolimowski, da un romanzo giovanile di V.V. Nabokov. Negli anni Cinquanta aveva fondato, con Charles Boy-er e Dick Powell, la Four Star Television che produsse più di duemila telefilm. Sul piccolo schermo apparve spesso in miniserie (The rogues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMERIC PRESSBURGER – JERZY SKOLIMOWSKI – MICHAEL ANDERSON – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVEN, David (1)
Mostra Tutti

DARNELL, Linda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darnell, Linda (propr. Monetta Eloyse) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica statunitense, nata a Dallas il 16 ottobre 1923 e morta a Chicago il 10 aprile 1965. Dotata di una bellezza conturbante [...] cui fatali braccia finisce il matador ambizioso, fedifrago e ingenuo. Nonostante i ruoli da coprotagonista, rispettivamente accanto a Dick Powell e Joel McRea, in due film importanti come It happened tomorrow (1944; Accadde domani) di René Clair e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH LEO MANKIEWICZ – ROUBEN MAMOULIAN – PRESTON STURGES – ROBERT MITCHUM – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARNELL, Linda (1)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] selezione naturale. L'esempio migliore è probabilmente 42nd Street (1933, Quarantaduesima Strada, di Lloyd Bacon, con Warner Baxter, Dick Powell, Ruby Keeler, Ginger Rogers) che racconta le vicende di una produzione scenica con i modi e i ritmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] our aircraft is missing" (1942; Volo senza ritorno) di Michael Powell e Emeric Pressburger, San Demetrio-London (1943; Naufragio) di Charles below, 1957, Duello nell'Atlantico, di Dick Powell) e cocciuti contendenti, irriducibilmente ostili (Shout at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI
1 2 3
Vocabolario
situation room
situation room loc. s.le f. inv. Sala per riunioni esecutive di carattere politico e militare; con particolare riferimento alla sala della Casa Bianca nella quale il presidente degli Stati Uniti d’America assume, con i suoi consiglieri, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali