• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Botanica [246]
Sistematica e fitonimi [182]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

PASTINACA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTINACA Fabrizio Cortesi . I botanici indicano con questo nome un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ombrellifere (Tournefort ex Linneo, 1737) che comprende 18 specie dell'Europa, Caucaso, [...] Siberia, Asia occidentale e Africa settentrionale: sette di esse vivono in Italia, e della P. sativa L., pianta bienne frequente nei luoghi erbosi e umidi specialmente al settentrione e al centro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTINACA (1)
Mostra Tutti

CAPSICO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal latino capsa "scatola", lat. scient. Capsicum).- Genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee, caratterizzate dal calice persistente, poco accrescente, dalla corolla subrotata; il frutto [...] è una bacca di varia forma con due logge spesso incomplete. Il Capsicum annuum L. (volgarm. peperoncino: fr. piment de Cayenne o p. des jardins; sp. pimiento; ted. spanischer Pfeffer; ingl. redpepper) ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CAPSAICINA – SOLANACEE – CAPSICUM – COROLLA

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] rarissimamente alberi o piante volubili. Hanno radice fusiforme, fusto eretto tetragono, spesso cespuglioso e munito in basso di stoloni serpeggianti, ramoso con i rami opposti o verticillati; foglie astipolate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti

eustele

Enciclopedia on line

Tipo di struttura primaria del fusto, propria delle Gimnosperme e della maggior parte delle Dicotiledoni, caratterizzato dalla presenza nella stele di una cerchia di fasci vascolari, collaterali o bicollaterali, [...] aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – FUSTO

HIPPURIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HIPPURIDACEAE (dal gr. ἵππος "cavallo" e οὐρά "coda") Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori epigini aclamidi, muniti d'un solo stame; il pistillo è monocarpellato [...] con uno stilo e l'ovario contiene un ovulo pendulo senza tegumenti. Le foglie sono disposte a spirale. Comprende la sola Hippuris vulgaris L., che altri autori riferiscono invece alle Halorrhagidaceae; ... Leggi Tutto

LEPIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDIO (lat. scient. Lepidium; fr. passerage; ted. Kresse; ingl. Pepperwort) Fabrizio Cortesi Genere di Dicotiledoni della famiglia Crocifere. Comprende circa 125 specie di piante erbacee o arbustiformi [...] con fiori bianchi o rosei; frutti a siliquetta ovali o cuoriformi, ellittici o rotondati, che si aprono per due valve (eccetto L. draba L.). Vivono nelle regioni temperate e calde, sparse nei luoghi più ... Leggi Tutto

RIBES

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBES (fr. groseille; sp. grosella; ted. Johannisbeere; ingl. gooseberry) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Sassifragacee, di cui costituisce [...] una distinta sottofamiglia (Ribesioidee). Comprende 127 specie viventi nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale e della regione andina; nella flora europea vivono il R. vulgare L. e il R. rubrum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBES (2)
Mostra Tutti

pentameria

Enciclopedia on line

Carattere dei fiori costituiti da verticilli di 5 elementi perianziali. La p. è frequente nelle Dicotiledoni Simpetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DICOTILEDONI – VERTICILLI

perimidollare, zona

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto situato alla periferia del midollo nella struttura primaria del fusto di alcune Dicotiledoni. È detto anche astuccio midollare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – DICOTILEDONI – BOTANICA – FUSTO

TAPSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] minuti, la corolla di 5 petali gialli o bianchi, 5 stami; frutto ovato-oblungo compresso sul dorso, con achenî muniti di coste primarie e secondarie, di cui le due laterali largamente alate. Questo genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 53
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali