• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Botanica [246]
Sistematica e fitonimi [182]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

ERIODENDRON

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Bombacacee, che Gärtner ha invece chiamato Ceiba. Comprende 9 specie di grandi alberi con foglie pennate munite da 3-7 foglioline intiere. I fiori [...] sono solitarî o riuniti in glomeruli e rivestiti da un indumento cotonoso. Queste piante vivono in America, l'E. anfractuosum DC. = Ceiba pentandra Gärtn. anche in Africa, nelle Indie orientali e nell'Arcipelago ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CEIBA PENTANDRA – DICOTILEDONI – BOMBACACEE – AFRICA

JATROPHA

Enciclopedia Italiana (1933)

JATROPHA (lat. sc. Jatrŏpha; dal gr. ἰάομαι "guarisco" e τροϕή "alimento") Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee Iatrofee (Linneo, 1735) che comprende [...] 160 specie che vivono nelle regioni tropicali. Sono frutici o arbusti talora setolosi urticanti, con foglie alterne, picciolate, intere, dentate o lobate e i fiori disposti in racemi cimosi composti con ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – PICCIOLATE – FRUTICI – RACEMI

SOLDANELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDANELLA (dal basso latino solidus "soldo" per la forma delle foglie) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Primulacee (Linneo, 1735) comprendente una diecina di specie molto [...] affini fra loro, proprie delle zone montane o alpine dell'Europa centrale, meridionale e orientale, quattro delle quali nascenti nelle Alpi e nell'Appennino. Sono piccole piante erbacee perenni con foglie ... Leggi Tutto

GLEDITSCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEDITSCHIA (in onore del botanico tedesco J. L. Gleditsch, 1714-1786) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee (Clayton, ex-Linneo, 1742); [...] comprende alberi con il tronco e i rami muniti di robuste spine semplici o ramificate, con foglie bipennato-composte nei rami giovani, semplicemente pennato-composte negli adulti, munite di stipole piccole ... Leggi Tutto

BASELLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante delle Dicotiledoni Centrosperme, caratterizzate da fiori regolari, ermafroditi con invoglio duplice, l'esterno bifido (calice secondo alcuni), l'interno quinquepartito (corolla [...] secondo altri), 5 stami con i filamenti riuniti ad orciolo alla base e aderenti all'invoglio interno, ovario uniloculare ed uniovulato che si trasforma in un piccolo achenio avvolto dal calice. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ACHENIO – ERBACEE – OVARIO – CALICE

NIGELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGELLA (fr. nielle; sp. negnilla; ted. Schwarzkümmel; ingl. love-in-a-mist) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ranunculacee-Elleboree, che comprende 16 specie, particolarmente [...] diffuse nella regione mediterranea. In Italia sono frequenti nei campi la Nigella damascena L. (volg. fanciullaccia), che è anche coltivata a scopo ornamentale, e la N. arvensis L. Si coltiva la N. sativa ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DICOTILEDONI – CARLO MAGNO – ITALIA – INGL

GAROFANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] caratterizzato da fiori con calice tuboloso coriaceo accompagnato da 2-3 paia di brattee; petali muniti di una lunga unghia, con lamina intera o sfrangiata; 10 stami; ovario supero con due lunghi stili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFANO (1)
Mostra Tutti

Acotiledoni

Enciclopedia on line

Secondo il sistema di classificazione di Jussieu, Bernard de (➔), gruppo di piante senza cotiledoni, contrapposte alle Mono- e Dicotiledoni. Nelle A. oltre alle piante inferiori (funghi, alghe, ecc.) furono [...] incluse anche le Pteridofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PTERIDOFITE

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] delle Aizoacee o Ficoidacee: hanno fiori ciclici, aploclamidi o per sviluppo di staminodî petaloidi eteroclamidi, monoclini, actinomorfi. Pezzi perianziali 4-5, liberi o saldati; stami 5° molti, i più ... Leggi Tutto

IBISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBISCO (lat. scient. Hibiscus: fr. guimauve; sp. hibisco; ted. Eibisch; ingl. march-mallow) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Malvacee-Ibiscee (Linneo, 1737), [...] caratterizzato dal calicetto fatto di 5-7 pezzi, dai fiori grandi appariscenti pentameri con antere inserite sulla faccia esterna del tubo staminale; ovario 5 loculare con 2 a molti ovuli e stili eretti, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – DICOTILEDONI – STAMINALE – LOCULARE – FRUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBISCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 53
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali