GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] esperimenti del gruppo Clara Mosch di Karl-Marx-Stadt.
Nell'eredità storica dell'arte moderna è compreso, oltre al gruppo DieBrücke, anche P. Klee, G. Grosz, H. Matisse, M. Beckmann, W. De Kooning, F. Bacon, il gruppo COBRA, nonché certe suggestioni ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1987, pp. 165-76; S. Vaner, Les relations turco-communautaires, in CEMOTI, 8 (1989), pp. 5-16; D. Rustow, Die Türkei.Brücke zwischen Orient und Okzident, Gottinga 1990; M. Galletti, I Curdi nella storia, Chieti 1990; A. Feroz, The making of modern ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] e la ripresa produttiva non si accompagna a un vero e proprio rinnovamento culturale. Nonostante alcuni film di grande impegno politico come Die letzte Brücke (1954) di H. Käutner, o le opere sugli ebrei e su Hitler realizzate da G. W. Pabst al suo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] soluzione a portata di mano è: ‛giù le armi' (‟Die Waffen nieder!", come suonava il titolo di una rivista pacifista voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki, München 1959 (tr. it.: Essere ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] und die Schlacht an der Milvischen Brücke – im Zeichen des Kreuzes, in Erinnerungsorte der Antike: Die römische II, tavola 35b.
25 Cfr. O. Seeck, Regesten der Kaiser und Päpste für die Jahre 311 bis 476 n. Chr., Frankfurt 19642, p. 159.
26 Cfr. S ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] rappresentata significativamente dal cosiddetto Steinerne Brücke sul Danubio a Ratisbona: iniziato (schede nrr. IV.2-IV.24); A. Esch, Friedrich II. und die Antike, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994 ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...