BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] protostoria.
Bibl.: S. Albert, Das Museum Schwab, 1887; A. Bähler, Führer durch die prähist. Sammlung des Museums Schwab, 1917; Dr. Lanz-Bloesch, Bericht über die Ausgrabungen der kelto-helvetischen und römischen Ruinen am Jensberg bei Biel von 1898 ...
Leggi Tutto
STYSIPPOS (Στύσιπ[π]ος)
C. Saletti
Nome di un satiro raffigurato su una tazza di Oltos proveniente da Vulci e conservata al Museo Nazionale di Napoli (inv. 2617).
Il nome è chiaramente derivato da στύω [...] e ἵππος (stallone lussurioso) ed è analogo al Phlebippos che compare sulla stessa tazza (cfr. anche styon).
Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, p. 353 s., tav. VI, 2617; C. Fränkel, Satir-und ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] ivi, XXXV, 1937, pp. 242-243; J.O. Tjäder, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, 3 voll., Pisetzsky, Storia del costume in Italia, I-II, Milano 1964; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, cat., 5 voll., ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] allievo di C. Robert, presentando una tesi in latino, che fu pubblicata in tedesco nel 1909 con il titolo Die Komposition der pompejanischen Wandgemälde. Con una borsa di studio concessagli dall'Istituto Archeologico Germanico, prese parte nel 1909 e ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Conquest of Egypt and the Last Thirty Years of the Roman Dominion, Oxford 1902; J. Leipoldt, Schenute von Atripe und die Entstehung des nationalägyptischen Christentums, Leipzig 1903; O. Toussoun, La conquête de l'Egypte par Ibn Abd-El-Hakam, BSAA, n ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] a cura di J. Čelakovský, Praha 1886; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904-1912; Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Prag, a cura di B. Bretholz, in MGH. SS rer. Germ., n.s., II, 1923; K. Hrdina ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] scudo: H. P. L'Orange, Iconography of Cosmic Kingship, p. 90 ss. Mosaico con figure interamente circondate da aureola: J. Wilpert, Die Mosaiken u. Malereien der kirchlichen Bauten Roms, passim. Aureola: H. P. L'Orange, A. in Anc. Portr., pp. 66; 95 s ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] A. Bruckner, Genf 1936.
CLA, VII, Switzerland, a cura di E.A. Lowe, Oxford 1956.
Letteratura critica:
A. Merton, Die Buchmalerei in St. Gallen von neunten bis zum elften Jahrhundert, Leipzig 19232 (1912), pp. 15-23.
A. Knoepfli, Kunstgeschichte des ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Lubecca 1890 - Marburgo 1974), prof. univ. dal 1934 a Münster, poi a Marburgo (1941-58), dove fu anche rettore. I suoi interessi si sono incentrati sull'arte cretese-micenea e romana. [...] ); Kreta, Mykene, Troia (1956; trad. it. 1958); Crete and early Greece. The prelude to Greek art (1962; trad. it. 1963). Ha diretto: Die antiken Sarkophagreliefs del Deutsches Archäologisches Instituts (dal 1952), curandone personalmente il 4º volume ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] complesso torinese.
Bibl.: "Atti del II Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1900", Roma 1902; A. Abramić, R. Egger, Die Bauten im nordwestlichen Teile der Neustadt von Salona, in Forschungen in Salona, I, a cura di W. Gerber, Wien ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.