• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2037 risultati
Tutti i risultati [20694]
Archeologia [2037]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] pp. 516-37. Storia: L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme bis zum Ausgang der Völkerwanderung, I. Die Ostgermanen, München 1934; II. Die Westgermanen, 1-2, München 1938-40. E. Schwarz, Germanische Stammeskunde, Heidelberg 1956. G.C. Susini, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] E. Akurgal, in Türk Arkeoloji Dergisi, VII, i, 1957, p. 39; id., in Anatolia, V, 1960, p. i ss., tav. I b, II b; id., Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, p. 180, fig. 128 ss.; p. 263, figg. 233 s.; p. 283, fig. 252; M. J. Mellink, in Am. Journ. Arch ... Leggi Tutto

Alföldi, András

Enciclopedia on line

Archeologo, storico, numismatico (Pomez, Pest, 1895 - Princeton 1981), prof. all'univ. di Debrecen (1927-30), poi a Budapest. Trasferitosi in Svizzera, passò poi a Princeton (USA). Socio straniero dei [...] del potere e della propaganda. Tra le opere: Die Kontorniaten, 1943; Zu den Schicksalen Siebenbürgens, 1944; The Rome, 1960; Early Rome and the Latins, 1965; Die monarchische Repräsentation im römischen Kaiserreiche, 1970; The oldest structural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – COSTANTINO – PRINCETON – GALLIENO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alföldi, András (2)
Mostra Tutti

FALKENSTEIN, Adam

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sumerologo e archeologo orientalista, nato il 17 settembre 1906 a Planegg, presso Monaco. Dal 1925 al 1927-28 frequentò l'univ. di Monaco e dal 1928 al 1929 quella di Lipsia. Allievo di P. Hommel, H. Zimmern, [...] condirettore della Zeitschrift für Assyriologie. Opere principali: Die Haupttypen der sumerischen Beschwörung, Lipsia 1931; Literarische aus Uruk, Berlino 1936; (con F. Sommer) Die hethitisch-akkadische Bilingue des Hattuèili I (Labarna II), 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – GOTTINGA – BERLINO – LAGASH – LIPSIA

WELCKER, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1937)

WELCKER, Friedrich Gottlieb Filologo e archeologo, nato a Grünberg il 4 novembre 1784, morto a Bonn il 17 dicembre 1868. Fu da giovane in Italia, precettore a Roma in casa di G. di Humboldt, poi professore [...] in ciò indirizzi del tutto moderni. Opere fondamentali sono: Der epische Cyclus oder die homerischen Dichter (voll. 2, 1835-49; 2ª ed., Bonn 1865); Die griechischen Tragödien mit Rücksicht auf den epischen Cyklus geordnet (voll. 3, 1839-41 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELCKER, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

ANAKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAKLES (᾿Ανακλῆς) A. Stenico Uno dei fabbricanti minori di vasi attici appartenente al gruppo dei maestri miniaturisti. Nella kỳlix di Berlino (n. 1801) che sul labbro, da una faccia e dall'altra, ripete [...] appaiata a quella del ceramista Nikosthenes. Si conoscono solo quattro pezzi con il segno della sua officina. Bibl: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 75; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, p. 274 ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος) L. Guerrini 2°. - Architetto sovrintendente o impresario ai lavori del tempio di Apollo a Didyma verso la fine del II-inizio I sec. a. C. L'iscrizione riporta anche il patronimico [...] Dionisio), non l'etnico. Bibl.: F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 308, nota 139; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2389, s. v.; Th. Wiegand, Didyma (II, Die Inschriften), Berlino 1958, nn. 45 e 46, p. 65 s., con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] scultori e dei committenti. Bibl.: s.v. Porte, in Viollet-le-Duc, VII, 1864, pp. 314-468: 386-455; W. Vöge, Die Anfänge des monumentalen Stils im Mittelalter, Strassburg 1894; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1898 (1919⁴); J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 1927; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo, 2 voll., Roma 1927; Toesca, Medioevo, 1927; G. Ladner, Die italienische Malerei im 11. Jahrhundert, JKhSWien, n.s., 5, 1931, pp. 33-160; G. de Francovich, La corrente comasca nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] 631 ss.; K. Erdmann, Das Datum des Tak-I Bustan, in Ars Islamica, 4, 1937, pp. 79 ss.; O. Reuther, Die Ausgrabungen der Deutschen Ktesiphon-Expedition im Winter 1928-29, Berlino 1931-32; J. Strzygowski, Mschatta, in Jahrbuch der Königl. preussischen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 204
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali