• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2037 risultati
Tutti i risultati [20694]
Archeologia [2037]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

STADIEUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIEUS (Σταδιεύς) P. Moreno 2°. - Scultore ateniese, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È noto solo da un passo di Pausania che lo ricorda come maestro di Polykles, anch'esso ateniese (Paus., [...] approssimativamente da quello meglio noto del discepolo (v. polykles, 2°). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2208; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1930, s. v.; id., Die Plastik, in Handbuch d. Arch., III, Monaco 1950, p. 349. ... Leggi Tutto

POULSEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POULSEN, Frederik Archeologo danese nato a Dalsgaard (Jutland) il 7 marzo 1876. È stato membro straniero della Scuola archeologica francese ad Atene dal 1905 al 1907; assistente dal 1910 al 1915, ispettore [...] ed etrusca e sull'iconografia greca e romana. Opere principali: Dipylongräber und Dipylonvasen, Lipsia 1905; Der Orient und die frühgriechische Kunst, ivi 1912; Etruscan Tomb Paintings, Oxford 1922; Greek and Roman Portraits in English Country Houses ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULSEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] . Neue Aspekte des Alpinen Spätneolithikhums, in AKorrBl, 7 (1977), pp. 23-29. K. Spindler, Der Mann im Eis. Die Otztaler Mumie verrät die Geheimnisse der Steinzeit, München 1993. R.C. De Marinis - A.L. Pedrotti, L’età del Rame nel versante italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Vòlte romane e vòlte bizantine, in Atti V Congr. Int. di Studi Bizantini, II, 1940, p. 133 ss.; S. Guyer, Rom und die altbyzantinischen Architekturformen, in Atti V Congr. Int. di Studi Bizantini, II, 1940, p. 155 ss.; K. Lehmann, The Dome of Heaven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 1937; L. Jacobsen, E. Moltke, Danmarks runeindskrifter [Iscrizioni runiche danesi], 2 voll., København 1940-1941; H. Arbman, Birka I. Die Gräber, 2 voll., Uppsala 1940-1943; Viking Antiquities, a cura di H. Shetelig, 6 voll., Oslo 1940-1954; Norges ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] e delle opere del Medioevo. Bibliografia A. Springer, Handbuch der Kunstgeschichte, II, Mittelalter, Leipzig 1895-1896. A. Riegl, Die spätrömische Kunstindustrie, 2 voll., Wien 1901-1923. Venturi, Storia, II, 1902. A. Michel, Histoire de l'art depuis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] des travaux relatifs à l'archéologie égyptienne et assyrienne", 32, 1910, pp. 62-69. Edel 1966: Edel, Elmar, Die Ortsnamenlisten aus dem Totentempel Amenophis III, Bonn, Hanstein, 1966. Gallo 1992: Gallo, Paolo, The wandering personnel of the temple ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Akhmim

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2012)

Akhmīm K. Kuhlmann Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] 1943; Skeat, 1964). Il trasporto, sotto il califfo al-Mahdī (775-785), di numerose colonne di marmo verso la Mecca (Die Chroniken, 1857) fa presupporre l'esistenza di sontuosi edifici tardoantichi o bizantini; in relazione a ciò, nel sec. 6°, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: RECKLINGHAUSEN – PAGANESIMO – BIZANTINI – DARMSTADT – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akhmim (2)
Mostra Tutti

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] und das Problem der hettitischen Kunst, in Arch. Mitt. aus Iran, VI, 1934, pp. 111-223; M. von Oppenheim, Die Embleme der subaraeischen Hauptgottheiten auf der Buntkeramik des Tell Halaf und das Alter der Tell Halaf-Steinbilder, in Mélanges Syriens ... Leggi Tutto

DANZA IN CERCHIO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA IN CERCHIO, Pittore della (Round Dance Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, al quale sono stati attribuiti i frammenti di due oinochòai da Egina e una tazza da Perachora. Su uno dei frammenti [...] sulla sua produzione. Alcuni la datano al secondo venticinquennio del VII sec. a. C., altri al terzo. Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 60 s., n. 342; M. Robertson, Excavations in Ithaca, V, in Annual ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 204
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali