Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] si aveva addirittura la coercizione diretta dell’obbligo di contrarre matrimonio, a seguito della promessa. La renitente «wird in die Kirche geschleppt, hand in hand gegeben und der diaconus sagt ex mandato Serenissimi das ja». Ancora: sempre in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] -346v) con questa nota finale: "scripta fuit per me Andream Bayuerium Astensem scolarem Parmensem in iure ciuilli, anno domini 1414 die Martis 4 marcii".
Il 14 ott. 1415 Filippo Maria Visconti, che era rimasto l'unico signore del ducato e mirava a ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] «non può essere mosso alcun rilievo sotto il profilo della leale collaborazione», l’effetto negativo di rimanere sine die sottoposto a un procedimento penale24.
Il giudice revoca l’ordinanza di sospensione se le ricerche hanno avuto esito positivo ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] che, temendo l'introduzione della nuova normativa che prevedeva più seri controlli in materia di società, puntavano a rinviare sine die ogni tentativo di riforma (per questa vicenda v. A. Asquini, Dieci anni dopo l'abrogazione del codice di commercio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , l'obbligo della residenza per i sacerdoti titolari di benefici (Constitutiones editae, et publicatae in Sancta Synodo, celebrata die 27 Aprilis 1457, V Indictione, per Reverendiss. D. Fantinum Dandulum Dei, et Apostolicae sedis gratia Episcopum ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] matematica italiana, I, Modena 1873 (rist. an. Milano 1952), pp. 150-152; G. Eneström, Zur Geschichte der Reihen in die Mitte des siebzehnten Jahrhundert, in Biblioteca mathematica, III (1912), pp. 135-148; G. Vacca, Sulle scoperte di P. M., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] per le piazze mercantili, Firenze 1723, 1729, Venezia 1737.
Opera omnia, 4 voll., Venetiis 1740.
Bibliografia
L. Goldschmidt, Die Werke des Casaregis, «Zeitschrift für das Gesammte Handelsrecht», 1867, 10, pp. 468 e seguenti.
E. Bensa, Il diritto ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] dal 1737 al 1799, in Annali delle università toscane, XVI (1879), pp. 35 s., 41; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, III, 1, Stuttgart 1880, p. 538; A. van Hove, Prolegomena ("Commentarium Lovaniense ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] scelti di Konrad Hesse, a cura di A. Di Martino e G. Repetto, Napoli, 2014, 227 ss.
9 Dietlein, J., Die Lehre von den grundrechtlichen Schutzpflichten, Berlin, 2005.
10 Teubner, G., Verfassungsfragmente, Berlin, 2012.
11 v. almeno Schmidt-Aßmann, E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] ).
G. Speciale, 'Acursius fuit de Certaldo...', «Rivista internazionale di diritto comune», 1990, 1, pp. 111-20.
P. Weimar, Die Handschriften des "Liber feudorum" und seiner Glossen, «Rivista internazionale di diritto comune», 1990, 1, pp. 31-98.
G ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.