CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] Digesto Ital., II, Torino 1958, pp. 980 s. Per la valutazione del C., oltre alle opere precedenti, cfr. L. Goldschmidt, Die Werke des Casaregis, in Zeitschrift für das Gesammte Handelsrecht, X (1867), pp. 468 ss.; E. Bensa, Il diritto marittimo e le ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] Torino 1854, p. 508; II, ibid. 1857, pp. 155, 156, 157; III, ibid. 1857, p. 493; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 397, 380; A. Gloria, Monumenti dell'Università diPadova (1318 ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] , Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno di Sicilia, Torino 1884, pp. XI-XXXVI; K. Neumeyer, Die gemeinrechtliche Entwicklung des internationalen Privat- und Strafrechts bis Bartolus, I, Berlin 1901, pp. 178-313; F. Calasso, Il ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Biblioteca comunale di Siena, in Critica storica, n. s., XII (1975), p. 472;F. Ranieri, Savignys Einfluss auf die zeitgenössische italienische Rechtswissenschaft, in IusCommune, VIII (1979), pp. 198, 201. Inaccessibile E. Micheli, Commemor. di P. C ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] alle stampe con il titolo Oratio Ioannis Baptiste Lazanie iurisconsultis per eum pronunciata in aula magna palatii ducalis Genuensis die Domenica 16 Ianuarii 1541.
Il L. chiuse la sua carriera ai vertici della Repubblica, le cui istituzioni aveva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] , p. 140; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 222, 639; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt am Main 1953, V, p. 151; G. Brucker, Florentine Politics ard Society, Princeton, N. J., 1962, p ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] pp. 3, 76; K. F. Dieck, Literargeschichte des longobardischen Lehenrecht, Halle 1828, pp. 224-232; E. A. Laspeyres, Ueber die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830, pp. 359-400; F. C. von Savigny, Storia del diritto ital ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] XVI(1889), p. 335; H. Denifle-E. Chatelain, Chartularium universitatis Parisiensis, III,Parisiis 1894, n. 1386; J. Hürbin, Die Statuten der Juristen-Universität Pavia vom Jahre 1396, Luzern 1898; pp. 10 s.; C. Eubel, Bullarium Franciscanum, VI,Romae ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di studio,… 2000, Spoleto 2001, pp. 220, 222, 233-240, 246 s.; W. Pohl, Werkstätte der Erinnerung. Montecassino und die Gestaltung der langobardischen Vergangenheit, Wien-München 2001, ad ind.; P. Tomea, Intorno a S. Giulia. Le traslazioni e le ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , II, 69, 117, 156; G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, pp. 194 s., 201 s.; A. Hartmann, Die AmerbachkorresPondenz, V, Basel 1958, pp. 512, 522, 541, 543, 592. 595, 599; E. Pasquier, Les recherches de la France, Paris 1632, p ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.