Filosofo (Wald, Solingen, 1828 - Marburgo 1875). Appartenente all'ala moderata del socialismo di stato, fu tra i fondatori dell'indirizzo neokantiano; nella sua opera principale, Geschichte des Materialismus [...] per la questione sociale furono la Arbeiterfrage (1865; 5a ed. 1894) e John Stuart Mills Ansichten über die soziale Frage und die angebliche Umwälzung der Sozialwissenschaft durch Carey (1866). In esse gettò le basi di quel socialismo etico in cui ...
Leggi Tutto
VOLKELT, Johannes Immanuel
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Lipnik (Galizia) il 21 luglio 1848, morto a Lipsia l'8 maggio 1930. Insegnò filosofia all'università di Jena dal 1876, a Basilea dal 1883, a [...] V., in Kant-Studien, XXXVI (1931). Si veda inoltre, del V. stesso, Mein philosophischer Entwicklungsgang, in Die deutsche Philosohpie in Selbstdarstellungen, I (Lipsia 1921), e l'esposizione sintetica della propria filosofia in Deutsche systematische ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996); ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia [...] opere: Paradigmen zu einer Metaphorologie (1960; trad. it. 1969); Die Legitimität der Neuzeit (1966, 2ª ed. 1973-76 in 3 . 1983); Schiffbruch mit Zuschauer (1979; trad. it. 1985); Die Lesbarkeit der Welt (1981; trad. it. 1984); Wirklichkeiten in ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie (1913); Die Krisis der europäischen Wissenschaften, 1936).
Vita e indagati "riflessivamente". Nell'ultima opera pubblicata, Die Krisis der europäischen Wissenschaften, H. vuole denunciare ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden 1950). Fu dapprima professore di psichiatria e neuropatologia alle università di Jena (dal 1892), Utrecht (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino [...] ; 12a ed. 1924). Altre opere: Psychiatrie (1894; 4a ed. 1911); Psychophysiologische Erkenntnistheorie (1898); Die Geisteskrankheiten des Kinderalters (1904); Erkenntnistheorie auf physikalischer und psychophysiologischer. Grundlage (1912; 2a ed. in 2 ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] forme politiche, sociali, economiche dell'assolutismo". Le interpretazioni di E. Cassirer (Die Philosophie der Aufklärung, 1932; trad. it. 1936) e B. Groethuysen (Die Entstehung der bürgerlichen Welt- und Lebensanschauung in Frankreich, 2 voll., 1927 ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Mario BENDISCIOLI
Alda MANGHI
Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] Liturgie, Friburgo in Br. 1918 (trad. ital. Lo spirito della liturgia, 1930); Quickborn, Tatsachen und Grundsätze, Miagonza 1920; Die Lehre des hl. Bonaventura von der Erlösung, Düsseldorf 1921; Vom Sinn der Kirche, Magonza 1922; Von heiligen Zeichen ...
Leggi Tutto
Filosofo neotomista tedesco (Darmstadt 1903 - Monaco di Baviera 1992), prof. di filosofia alla Philosophische Hochschule di Pullach (Monaco di Baviera) e (dal 1952) alla Università Gregoriana di Roma. [...] Sein, 1957); Metaphysica operationis humanae methodo trascendentali explicata (1958); Ontologia (1963); Der Mensch im Sein (1967); Die Identität von Geist und Sein (1972); Heidegger und Thomas von Aquin (1975); Transzendentale Erfahrung (1978); In ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia polacco (Czuszów, Katowice, 1902 - Friburgo, Svizzera, 1995). Domenicano (1927), prof. di filosofia all'Angelicum di Roma (1934-40), poi (1945-72) di storia della filosofia [...] La logique de Théophraste (1939); Precis de logique mathématique (1948); Ancient formal logic (1951); Formale Logik (1956); Die dogmatischen Grundlagen der sowjetischen Philosophie (1959); Grundriss der Logistik (in collab. con A. Menne, 1962) e la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Eisenberg, Turingia, 1781 - Monaco di Baviera 1832); studiò filosofia a Jena, dove poi fu libero docente. Pur non essendo una personalità di spicco dell'idealismo romantico, la sua figura è degna [...] di K. è l'astrusità della sua terminologia, da lui creata per costruire una lingua filosofica prettamente tedesca. Tra le opere: Vorlesungen über das System der Philosophie (1828) e Vorlesungen über die Grundwahrheiten der Wissenschaft (1829). ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.