• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [20694]
Filosofia [417]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]

Brentano, Franz

Enciclopedia on line

Brentano, Franz Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione [...] ), e su altri pensatori posteriori come Meinong. Altre opere: Vom Ursprung sittlicher Erkenntnis (1889, 2a ed. 1921); Die vier Phasen der Philosophie und ihr augenblicklicher Stand (1895, 2a ed. 1926); Von der klassifikation der psychischen Phänomene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENZIONALITÀ – CATTOLICESIMO – POSITIVISMO – ARISTOTELE – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brentano, Franz (2)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Redfield, R., The little community, Chicago 1955. Romano, S., L'ordinamento giuridico, Pisa 1917. Scheler, M., Das Wesen und die Formen der Sympathie, Bonn 1923. Sismondi, J.-Ch. S. de, Histoire des républiques italiennes du Moyenne-âge, Zürich-Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] († 1202). Ihre Herkunft und semantische Struktur im Rahmen der Trinitätsikonographie von deren Anfängen bis ca. 1200, in Die Bildwelt der Diagramme Joachims von Fiore. Zur Medialität religiös-politischer Programme im Mittelalter, hrsg. A. Patschovsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] XV (1965), pp. 419-461; A. Maier, Die Vorläufer Galileis im 14. Jahrhundert. Studien zur Naturphilosophie der S. Ebbesen, Helsinki 1990, pp. 257-264; M. Santos-Noya, Die Sünden und Gnadenlehre des Gregors von R., Frankfurt 1990; A. Spicciani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CESCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCIA, Giovanni Sergio Chiogna Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] Fonti e Bibl.: 28.XII.1908. Commemorazioni, a cura dell'Univ. di Messina, Messina 1912, ad vocem; K. Werner, Die italien. Philosophie des neunzehnten Jahrhunderts, IV, Wien 1886, pp. 41-59; S. Caramella, Studi sul positivismo pedagogico, Firenze 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTISTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTISTENE dell'anno: 1958 - 1994 ANTISTENE (᾿Αντισϑένης, Antisthånes) L. Laurenzi Filosofo ateniese (445-365 a. C.), fondatore della scuola cinica, scolaro di Socrate. Il suo ritratto è noto da [...] Ritratti greci, Firenze 1941, n. 80 (con bibl. precedente); L. Curtius, in Röm. Mitt., LIX., 1944, p. 615; H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., LIX, 1944, p. 86 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 86 e 207. ... Leggi Tutto

Schütz, Alfred

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939 si trasferì negli [...] delle forme di vita quotidiana in termini di "tipi ideali". Opere: Der sinnhafte Aufbau der sozialen Welt. Eine Einleitung in die verstehende Soziologie (1932); Collected papers (post., 1962-66: I, The problem of social reality; II, Studies in social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE SOCIALE – GIURISPRUDENZA – FENOMENOLOGIA – SOCIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schütz, Alfred (2)
Mostra Tutti

Cohen, Hermann

Enciclopedia on line

Cohen, Hermann Filosofo tedesco (Coswig 1842 - Berlino 1918); successore di F. A. Lange all'univ. di Marburgo, il C. è uno dei principali esponenti, insieme a P. Natorp e a E. Cassirer, della scuola che da questa università [...] System der Philosophie (1902-12); Kommentar zu Kants Kritik der reinen Vernunft (1907); Der Begriff der Religion im System der Philosophie (1915); Die Religion der Vernunft aus den Quellen des Judentums (1922); Kleine philosophische Schriften (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSA IN SÉ – INTUIZIONE – MARBURGO – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen, Hermann (2)
Mostra Tutti

NEOPOSITIVISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEOPOSITIVISMO Paolo FILIASI CARCANO . Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] (trad. ital., 1961); id., Introduc. to semantics, Cambridge, Mass., 1942; id., Meaning and necessity, Chicago 1947; id., Einf. in die symb. Logik, Vienna 1954; Ph. Frank, Das Kausalgesetz und seine Grenzen, Vienna 1932; K. Popper, Logik der Forschung ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – METODOLOGIA SCIENTIFICA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPOSITIVISMO (7)
Mostra Tutti

Il progresso

Dizionario di Storia (2011)

Il progresso Giuseppe Bedeschi Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] , è appunto il regno delle «masse» e la scomparsa di una vera vita eroica. Ma soprattutto O. Spengler, nel suo Die untergang des Abendlandes (il cui primo volume apparve nel 1918, riscuotendo un enorme successo in Germania, e non solo), ha espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali