• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [20694]
Letteratura [1108]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Kassner, Rudolf

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Grosspawlowitz, Moravia, 1873 - Sierre, cantone Vallese, 1959). La sua complessa personalità si formò nel contatto con correnti varie della cultura europea e attraverso l'assimilazione [...] Mythen der Seele (1927); Das physiognomische Weltbild (1930); Physiognomik (1932); Anschauung und Beobachtung (1938); Die zweite Fahrt (1946); Die Nacht des ungeborgenen Lebens (1950); Das inwendige Reich. Versuch einer Physiognomik der Idee (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOGNOMICA – VALLESE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassner, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Kesten, Hermann

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Pidvolochysk, Galizia, oggi Ucraina, 1900 - Riehen, Basilea, 1996). La sua narrativa è improntata alla Neue Sachlichkeit, il "neorealismo" tedesco degli anni tra il 1920 e [...] Abenteuer eines Moralisten (1961); Ein Mann von sechzig Jahren (1972). Fra i libri di saggi i vivaci Meine Freunde, die Poeten (1953); Dichter im Café (1959); Lauter Literaten (1963); Revolutionäre mit Geduld (1973). Ha scritto anche novelle (fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – HEINRICH MANN – NORIMBERGA – NEW YORK – UCRAINA

Dehmel, Richard

Enciclopedia on line

Dehmel, Richard Poeta tedesco (Wendisch-Hermsdorf, Brandeburgo, 1863 - Blankensee, Amburgo, 1920). Narratore (Lebensblätter, 1895; Blinde Liebe, 1912), diarista (Zwischen Volk und Menschheit, 1919; Tagebuch 1893-94, 1921; [...] rapporto con la poetica simbolista e in chiave di panerotismo. Così già nei primi volumi di versi (Erlösungen, 1891; Aber die Liebe, 1893; Weib und Welt, 1896), il motivo principale è il concetto romantico dell'amore come base d'ogni manifestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BRANDEBURGO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dehmel, Richard (1)
Mostra Tutti

SCHROEDER, Runolf Alexander

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHROEDER, Runolf Alexander P. Ch. Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] W. Heymel e O. J. Bierbaum, diede vita alla rivista Die Insel. Legatosi d'amicizia con Hofmannsthal, Borchardt, Wiegand, ecc., trascorse Ein Weihnachtslied (1935), Ein Lobgensang (1937) e Die Ballade vom Wandersmann (1937), velato rifiuto del regime ... Leggi Tutto

Roland Holst van der Schalk, Henriëtte

Enciclopedia on line

Roland Holst van der Schalk, Henriëtte Poetessa nederlandese (Noordwijk 1869 - Amsterdam 1952). Alla schiva raccolta d'esordio Sonnetten en verzen in terzinen geschreven ("Sonetti e versi in terzine", 1895) fecero seguito Die nieuwe geboort [...] ("La nuova nascita", 1902) e Opwaartsche wegen ("Vie in ascesa", 1907), nelle quali echeggia l'entusiasmo per il nuovo ideale del socialismo. Le raccolte successive (De vrouw in het woud "La donna nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – SOCIALISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roland Holst van der Schalk, Henriëtte (2)
Mostra Tutti

Müllner, Amadeus Gottfried Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Langendorf 1774 - Weissenfels 1829). Giurista, esordì nella letteratura col romanzo Inzest (2 voll., 1799), ma subito dopo passò al teatro: commedie quasi sempre su modelli francesi [...] ) sulla via aperta da Z. Werner, tra le quali si ricordano: Der neun undzwanzigste Februar (1812), Die Schuld (1816), König Yngurd (1817), Die Albaneserin (1820). Dopo il 1820 si dedicò alla critica letteraria e teatrale. Ha lasciato anche scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – WEISSENFELS

Muschg, Walter

Enciclopedia on line

Germanista svizzero (Witikon, Zurigo, 1898 - Basilea 1965), prof. all'univ. di Basilea (dal 1936), uno tra i più autorevoli cultori di storia della letteratura svizzero-tedesca. Tra le opere: Die Mystik [...] in der Schweiz: 1200-1500 (1936); Heinrich Füssli (1942); Tragische Literaturgeschichte (1948); Die Zerstörung der deutschen Literatur (1956); Von Trakl zu Brecht. Dichter des Expressionismus (1961); Pamphlet und Bekenntnis (post., 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ZURIGO

Bartsch, Rudolf Hans

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Graz 1873 - ivi 1952). I suoi romanzi e le sue novelle hanno per lo più quale sfondo l'Austria e specialmente la Stiria. Ricordiamo: Die Haindlkinder, 1908; Vom sterbenden Rokoko, [...] 1909; Schwammerl, 1912; Das Lächeln der Marie Antoinette, 1933; Lumpazivagabundus, 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – STIRIA – GRAZ

Wolfskehl

Enciclopedia on line

Wolfskehl Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] scalfire. Su questa linea e progressivamente: Gesammelte Dichtungen (1903); Sanctus, Orpheus (1909); Der Umkreis (1927); Die Stimme spricht (1934); An die Deutschen (1947); Hiob oder Die vier Spiegel (post., 1950); Sang aus dem Exil (post., 1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – STEFAN GEORGE – DARMSTADT – AUCKLAND – SVIZZERA

Sahl, Hans

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Dresda 1902 - Tubinga 1993). Emigrato nel 1933 negli USA, prese le distanze dalle ideologie della sinistra, come rievocò in Memoiren eines Moralisten (1983). Testimoniò la coerenza della [...] sua scelta in una multiforme opera che comprende lirica (Die hellen Nächte, 1941; Wir sind die Letzten, 1976; Dann schreie ich, bis Stille ist, 1990), narrativa (Die Wenigen und die Vielen, 1959; Umsteigen nach Babylon, 1987; Der Tod des Akrobaten, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 111
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali