Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] idriche esistenti.
Anche il termine di durata delle concessioni subì una evoluzione analoga: nell’Italia preunitaria sine die; nella legislazione di guerra limitato a seconda delle utilizzazioni, prima, e della grandezza delle derivazioni, poi, ma ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] strumentale dell’istituto. Specie per i trusts con individuazione del beneficiario, si è voluto evitare il differimento sine die della tassazione dei redditi in capo a chi appare, fin dall’inizio, il definitivo fruitore della ricchezza medio tempore ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] . Heeren, il noto storico della scuola di Gottinga, presenterà al pubblico tedesco un'opera di W. Eisendecher (Über die Entstehung, Entwickelung und Ausbildung des Bürgerrechtes im alten Rom, Hamburg 1829), meravigliandosi che un "Abbate Duni" avesse ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] potessero anche essere desunti dal sistema vigente, altrimenti il legislatore statale avrebbe pure potuto impedire sine die l’attuazione della riforma. Pertanto la dottrina ha enucleato, quali principi fondamentali: la razionalità e coerenza ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] rilevato come sia il contribuente sia l’Amministrazione finanziaria possano contestare la dichiarazione «in via di eccezione» sine die (per una critica al principio della “perpetuità” dell’eccezione a fronte della “temporaneità” dell’azione e, più ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] la cura concreta dell’interesse pubblico, non possa estinguersi con il singolo atto, ma debba comunque restare sine die nella disponibilità del soggetto che lo detiene per poter “soccorrere” all’eventuale modifica dell’assetto degli interessi (e ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] inaugurale letto nella… Università di Padova per l'apertura di tutti gli studii…, Padova 1839; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, III, 1, Von der Mitte des 16. Jahrhunderts bis zur Gegenwart, Stuttgart ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] ed incerto, nell’esclusiva disponibilità dell’amministrazione, con la conseguenza che il privato sarebbe di fatto esposto sine die ad un potere di autotutela non prevedibile né predeterminabile nel suo esercizio, in aperto contrasto con i principi ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] 1960, in Fonti per la storia d'Italia, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, ad Indicem; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV. Aktenstücke zur geschichte des Konzils von Trient, III-IV, Wien 1911 ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , pp. 149-164.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, ivi 1976 (Berlin 1927), pp. 117-119.
N. Kamp, Die sizilischen Verwaltungsreformen Kaiser Friedrichs II. als Problem der Sozialgeschichte, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.