Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] tanto che il processo formativo non sia giunto a compimento. E solo può aggiungersi che il legislatore nell’ammettere sine die l’adibizione del prestatore ad una attività lavorativa per la quale egli è privo di una specifica preparazione sembra voler ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] si aveva addirittura la coercizione diretta dell’obbligo di contrarre matrimonio, a seguito della promessa. La renitente «wird in die Kirche geschleppt, hand in hand gegeben und der diaconus sagt ex mandato Serenissimi das ja».
Ancora: sempre in ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] si aveva addirittura la coercizione diretta dell’obbligo di contrarre matrimonio, a seguito della promessa. La renitente «wird in die Kirche geschleppt, hand in hand gegeben und der diaconus sagt ex mandato Serenissimi das ja».
Ancora: sempre in ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] , Parigi 1931. Lingua e iscrizioni: J. Cantineau, Grammaire du palmyrénien épigraphique, Il Cairo 1935; F. Rosenthl, Die Sprache der palmyrenischen Inschriften, Lipsia 1936. Le iscrizioni sono in parte raccolte nel III volume della seconda parte del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 344 s.; O. Gierke, Das deutsche Genossenschaftsrecht, III ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] und Genealogie, in Römische Quartalschrift für Altertumskunde und Kirchengeschichte, LXXXIV (1989), p. 380; Id., Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus congregationum, tribunalium et collegiorum Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991, p ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] – Neuer Vertragstypus im BGB, in NJW, 2013, 817; Frahm, W.-Nixdorf, W.-Walter, A., Arzthaftungsrecht, Leitfaden für die Praxis, V ed., Karlsruhe, 2013; Matis, R.-Winkahrt Martis, M.W., Arzthaftungsrecht, Fallgruppenkommentar, IV ed., Köln, 2014 ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] 1940, p. 12; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, p. 161; F. Schaffstein, Die europäische Strafrechtswissenschaft im Zeitalter des Humanismus, Göttingen 1954, p. 45; B. Schnapper, Les peines arbitraires du XIIIe au ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] inedito, ma si scontra apertamente con l’esigenza, non meno giusta e avvertita, dei consumatori, di non vederne differita sine die l’utilizzabilità, a causa della struttura di molte fattispecie contrattuali su larga scala.
Non è un caso che in questo ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] professoribus…, a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, Bologna 1888, pp. XXI, 44-49, 444; H. Fitting, Die Anfänge der Rechtsschule zu Bologna, Berlin-Leipzig 1888, pp. 103, 108; N. Tamassia, Odofredo. Studio storico-giuridico (estratto da Atti e ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.