• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1751 risultati
Tutti i risultati [20694]
Religioni [1751]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Frohschammer, Jakob

Enciclopedia on line

Pensatore (Illkofen, Baviera, 1821 - Bad Kreuth 1893). Sacerdote cattolico e prof. all'univ. di Monaco, propugnò un "libero cattolicesimo", che lo pose in conflitto con l'autorità ecclesiastica, che mise [...] all'Indice numerosi suoi libri. Il più importante di questi è: Die Phantasie als Grundprinzip des Weltprozesses (1877), in cui la "fantasia" è alla base del divenire del mondo, concepito come prodotto dell'immaginazione creatrice di Dio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BAVIERA

GARZADORI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZADORI (Garzadoro), Coriolano Stefano Tabacchi Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] I-III, a cura di L. van der Essen - A. Louant, Bruxelles-Rome 1924-42, ad indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, II/3, Nuntius Ottavio Mirto Frangipani (1592-1593), a cura di B. Roberg, München-Paderborn-Wien 1971, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BAVIERA – VINCENZO GIUSTINIANI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZADORI, Coriolano (2)
Mostra Tutti

Lehmann, Johannes Edvard

Enciclopedia on line

Storico danese delle religioni (Copenaghen 1862 - ivi 1928), prof. (dal 1910) di filosofia e storia delle religioni nell'univ. di Berlino. Seguendo la scuola evoluzionistica, si occupò sia delle religioni [...] i capitoli Zur Geschichte der Religionsgeschichte; Erscheinungs- und Ideenwelt der Religionen; Die Perser. Con H. Hass diresse il Textbuch zur Religionsgeschichte. Per Die Kultur der Gegenwart, diretta da H. Hinneberg (1906), compose il capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖREN KIERKEGAARD – COPENAGHEN – SAUSSAYE – BERLINO

Lützelberger, Ernst Karl Julius

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Ditterswind, Franconia, 1802 - Norimberga 1877). Formatosi in un clima di rigida ortodossia, L., colpito dalla lettura del Leben Jesu di D. F. Strauss, rinunciando all'ufficio di pastore, [...] si dedicò agli studî neotestamentarî. Dei suoi numerosi scritti, quello su Die kirchliche Tradition über den Apostel Johannes und seine Schriften (1840) fu subito riconosciuto come innovatore per il metodo e la tesi radicale. Più tardi però, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – NORIMBERGA – FRANCONIA – TEOLOGIA

Arnoldi, Franz

Enciclopedia on line

Controversista cattolico (n. Leisnig, Sassonia, - m. dopo il 1535), parroco a Cöln sull'Elba; pubblicò due violenti opuscoli contro Lutero (1531, 1535), lasciandone un terzo inedito; prestò inoltre il [...] suo nome per la pubblicazione dello scritto polemico Widder des Lutters Warnung an die Tewtschen (1531) del duca Giorgio di Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – SASSONIA – ELBA

Krummacher, Friedrich Adolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante antirazionalista (Tecklenburg, Vestfalia, 1767 - Brema 1845). Prof. alla facoltà teologica di Duisburg, poi pastore a Bernburg e (dal 1824) predicatore alla Ansgarikirche di Brema, [...] seguace del "risveglio" in Germania, fu apprezzato scrittore popolare educativo, tradotto in varie lingue (Parabeln, 1805; Die Kinderwelt, 1809; Bibelkatechismus, 1810, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – VESTFALIA – DUISBURG – GERMANIA – BREMA

VÖLTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖLTER, Daniel Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] . Tra gli scritti principali ricordiamo: Paulus und seine Briefe (1905); Die Offenbarung Johannis (2ª ed., 1900); Die Menschensohnfrage (1916); Die Patriarchen Israels und die ägyptische Mythologie (1912); Jahvè und Moses (1929); Glozel, ecc. (1929 ... Leggi Tutto

PAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAPA M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 76, 1981, pp. 137-172; U. Nilgen, Maria Regina: Ein politischer Kultbildtypus?, RömJKg 19, 1981, pp. 1-33; J.T. Wollesen, Die Fresken in Sancta Sanctorum. Studien zur römischen Malerei zur Zeit Papst Nikolaus III. (1277-1280), ivi, pp. 35-83; L'arte ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – COSTANTINO IL GRANDE – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPA (8)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pavia Stephan Freund Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Synode zu Pavia…, in Köln. Stadt und Bistum in Kirche und Reich des Mittelalters, Köln-Weimar-Wien 1993, pp. 436 s.; St. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten…, Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 213, 216 s., 222 s., 232-239; Dict. d'hist. et de géogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Widengren, Geo

Enciclopedia on line

Widengren, Geo Iranista e storico delle religioni (n. Stoccolma 1907 - m. 1996), prof. a Uppsala (dal 1940), presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni (dal 1960). Tra le opere: Sakrales Königtum [...] im Alten Testament und im Judentum (1955); Mani und der Manichäismus (1961); Die Religionen Irans (1965); Der Feudalismus im alten Iran (1969); Religionsphönomenologie (1969; trad. it. 1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – UPPSALA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Widengren, Geo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 176
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali