Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] und Lüneburg im 13. Jahrhundert, I, Bis zum Tode Ottos des Kindes (1200-1252), Wolfenbüttel 1921.
B. Diestelkamp, Die Städteprivilegien Herzog Ottos des Kindes, ersten Herzogs von Braunschweig-Lüneburg (1204-1252), Hildesheim 1961.
S. Zillmann ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] analoghe a quelle degli Alamanni.
Bibliografia
H. Roth, s.v. Bajuwaren, in RGA, pp. 601-27.
K. Reindel, Die Bajuwaren. Quellen, Hypothese, Tatsachen, in DArchMittelalters, 37 (1981), pp. 451-73.
M. Spindler (ed.), Handbuch der bayerischen Geschichte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] 262-303; F. Rocquain, La Cour de Rome et l'esprit de la Réforme avant Luther, III, Paris 1897, pp. 1-52; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas…, 1378-1417, Brunswick 1898-1899, ad Indicem; S. Steinherz Das Schisma von 1378 und ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] le vicende di tre chiese, in Convegno stor. abruzzese-molisano, Atti e mem., II, Casalbordino 1935, pp. 573 ss.; H. Naumann, Die Hohenstaufen als Lyriker, in Dichtung und Volkstum, XXXVI (1935), pp. 47 ss.; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] How can a Jew speak of faith today?, Philadelphia 1969.
Cohen, B., Law and tradition in Judaism, New York 1959.
Cohen, H., Die Religion der Vernunft aus den Quellen des Judentums, Leipzig 1919.
Cohon, S. S., Jewish theology, Assen 1971.
Dessler, E. E ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] pp. 341-356; ora in La regolarità della politica, 2 voll., Milano 1988, pp. 419-445.
Mohl, R. von, Die Geschichte und Literatur der Staatswissenschaften. In Monographieen dargestellt, 3 voll., Erlangen 1855-1858.
Mozzarelli, C. (a cura di), Economia ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] 1939, pp. 160-66; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 326-33; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, I, Città del Vaticano 1941, pp. 81-5; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] a cura di A. von Jaksch, III, 811-1202, Klagenfurt 1904, nn. 540, 570; IV, 1202-1269, ibid. 1906, tavv. XII a, XIV; Die Regesten der Grafen von Görz und Tirol, Pfalzgrafen von Kärnten, I, 957-1271, a cura di H. Wiesflecker, Innsbruck 1949, pp. 45-50 ...
Leggi Tutto
Storico e giurista (Wiesbaden 1869 - Halle 1923), prof. nelle univ. di Königsberg (1907), Halle (1913), Lipsia (1922). Fra i più eminenti cultori del diritto ecclesiastico della Germania, pubblicò nei [...] e 1901); Zu den bayerischen Synoden am Ausgang des achten Jahrhunderts (1910). Altre opere: Der deutsche Orden und die Stände in Preussen bis... 1466 (1912); Verfassungsgeschichte der deutschen Kirche im Mittelalter (1913); Weltkrieg, Papsttum und ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito tedesco (Karlsruhe 1785 - Berlino 1867); prof. a Heidelberg e a Berlino, elaborò il nuovo concetto della filologia intesa come metodo storico diretto a indagare e ricostruire tutta la [...] la vita teoretica (scienze, arti, religioni). Scrisse specialmente su Platone e su Pindaro, ma l'opera sua maggiore è Die Staatshaushaltung der Athener (1817-40). Progettò con l'appoggio di Niebuhr il Corpus Inscriptionum Graecarum e ne curò i primi ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.