• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [61]
Storia [41]
Letteratura [22]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Diritto [14]
Geografia [4]
Storia delle religioni [6]
Sport [7]
Economia [5]

Brescia, Dieci giornate di

Dizionario di Storia (2010)

Brescia, Dieci giornate di Durante la dominazione asburgica la città di B. insorse contro gli austriaci, guidata da un comitato di pubblica difesa, resistendo per dieci giorni (23 marzo-1° apr. 1849) [...] alle truppe del generale Haynau, dopo aver rifiutato ogni trattattiva. Le condizioni della resa imposte a B. furono durissime; i capi dell’insurrezione vennero fucilati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Bisèo, Camillo

Enciclopedia on line

Patriota (Brescia 1816 - Taranto 1887); partecipò alle Dieci giornate di Brescia, riparando poi all'estero. Tornato a Brescia, prese parte alla cospirazione del 1852, e, dopo la scoperta di questa, tentò [...] invano di liberare Tito Speri. Fu poi a Milano nei moti del 1853, ed emigrò quindi negli USA, dove partecipò attivamente alla vita dell'emigrazione politica repubblicana. Tornato in Italia nel 1861, prese parte a progetti per la liberazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – EMIGRAZIONE – TITO SPERI – TARANTO – ITALIA

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] annoverano quelle relative ai seguenti fatti guerreschi: Difesa del Cadore (1848); Cinque giornate di Milano (1848); Difesa di Vicenza (1848); Dieci giornate di Brescia (1849); Presa di Roma (1870). d) Medaglia al valore atletico e stella al merito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] magistrato del nonno Carlo, presidente del tribunale nonché  fervente patriota e illustre duunviro delle dieci giornate di Brescia. Laureatosi in giurisprudenza, Garzia si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI) e diventò giornalista. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

VANTINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANTINI, Rodolfo. Alessio Costarelli – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] 1, pp. 75-81; Id., R. V. architetto (1792-1856), Lonato del Garda 1963; L. Mazzoldi, Una relazione inedita di R. V. sulle Dieci Giornate di Brescia, Brescia 1968; R. Vantini, Diarii, 1832-1854, manoscritti queriniani G.VII.3 mis. 1 e G.VII.4, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – KARL FRIEDRICH SCHINKEL – GIUSEPPE PIERMARINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANTINI, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Zanardèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zanardèlli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana [...] fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato da Garibaldi a Brescia, dove promosse l'insurrezione di giugno. Deputato della Sinistra dal 1860, ministro dei Lavori pubblici (1876-77) e degli Interni (1878), fu relatore (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE" DI BRESCIA – GIURISPRUDENZA – CODICE ROCCO – TRASFORMISMO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardèlli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Spèri, Tito

Enciclopedia on line

Spèri, Tito Patriota (Brescia 1825 - Mantova 1853). Volontario nella prima guerra di indipendenza, fu tra i protagonisti delle Dieci giornate di Brescia (1849). In esilio a Lugano e a Torino, tornò a Brescia in seguito [...] ad amnistia (1850) ed entrò in contatto con E. Tazzoli; per la sua attività di diffusione di bollettini clandestini e cartelle del prestito mazziniano fu arrestato nel 1852 e giustiziato a Belfiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – AMNISTIA – MANTOVA – BRESCIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spèri, Tito (4)
Mostra Tutti

Lodovico Pavoni, santo

Enciclopedia on line

Lodovico Pavoni, santo Sacerdote italiano (Brescia 1784 - Saiano 1849). Ordinato sacerdote nel 1807, si dedicò all’educazione dei giovani, a favore dei quali nel 1821 costituì il Collegio d’Arti, poi Pio Istituto S. Barnaba [...] tipografica, fondando poi nel 1847 la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata, attualmente Figli di Maria Immacolata Pavoniani. Coinvolto nei moti del 1848, durante le Dieci giornate di Brescia, riuscì a portare in salvo i suoi ragazzi a Saiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – MOTI DEL 1848 – BEATIFICATO – BRESCIA – SAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodovico Pavoni, santo (1)
Mostra Tutti

Haynau, Julius Jakob von

Enciclopedia on line

Haynau, Julius Jakob von Generale austriaco (Kassel 1786 - Vienna 1853). Si segnalò nelle guerre napoleoniche, a cominciare dalla battaglia di Wagram; allo scoppio della rivoluzione del 1848, combatté in Italia, sotto Radetzky, [...] corpo d'armata; domò con crudeltà la rivolta delle Dieci Giornate di Brescia, procurò la caduta del forte Marghera; passò quindi in Ungheria, dove, a capo di un'armata austriaca, contribuì in misura notevole alla repressione della rivoluzione magiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – BATTAGLIA DI WAGRAM – GUERRE NAPOLEONICHE – RADETZKY – UNGHERIA

ROSA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Gabriele. Maurizio Bertolotti – Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni. La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] la resistenza in Valtellina, abbandonò la lotta. Nel marzo 1849 partecipò alle Dieci giornate di Brescia, quindi, nell’intento di mettersi al riparo dalle persecuzioni poliziesche, si trasferì a Caprino Veronese, dove si impiegò come precettore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO CONFALONIERI – ARCANGELO GHISLERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Gabriele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Bias
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali