• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [61]
Storia [41]
Letteratura [22]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Diritto [14]
Geografia [4]
Storia delle religioni [6]
Sport [7]
Economia [5]

CANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNA, Giovanni Piero Treves Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] e fatti del Risorgimento (Pellico, Mameli, Santarosa, Luigi Ornato, Giuseppe Bertoldi, le Dieci giornate di Brescia, ecc.). Perciò fu maestro indimenticabile e in Pavia amatissimo, mentre l'Italia quasi lo considerava un rudere o un sopravvissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Castrezzato (1767-1920), a cura di S. Onger, Brescia 1990, pp. 31 s.; Brescia 1849: il popolo in rivolta. Atti del Convegno in occasione del 150° delle Dieci giornate di Brescia (Brescia, 26-27 marzo 1999), a cura di S. Onger, Brescia 2001, pp. 92-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone) Valerio Camarotto – Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani. Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] (1836-1855), pp. 253-313); L.A. Biglione di Variagi, Esame comparativo fra i testi sulle dieci giornate di Brescia di G. N. e di Cesare Correnti, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l'anno 1992, Brescia 1994, pp. 225-232; C. Boroni, Per l ... Leggi Tutto

FIORENTINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lucio Giuseppe Monsagrati Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] del F. continuò con un intervento sui fatti del 1898 (Di alcuni elementi sociologici nei recenti moti di Milano, Roma 1898); perfino l'introduzione a Le dieci giornate di Brescia del 1849 (ibid. 1899) riprendeva la tematica antisocialista, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Luigi Sergio Onger – Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini. Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] : il popolo in rivolta. Atti del Convegno in occasione del 150° delle Dieci giornate di Brescia… 1999, a cura di S. Onger, Brescia 2002, pp. 360-377; S. Onger, «La Sferza» bresciana: un giornale estremista al servizio dello Stato, in Il giornalismo ... Leggi Tutto

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Roberto Ferrari Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli. Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] lo portò all'incontro con patrioti quali A. Frigerio e il conte G. Martinengo, con cui partecipò alle Dieci giornate di Brescia e alla seconda guerra d'indipendenza (Comanducci; Nicodemi-Bezzola, 1935). Nel 1855 si iscrisse alla scuola comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa Serena Veneziani MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] Pia Unione furono molteplici e rivolte in particolare ai feriti ricoverati negli ospedali di Brescia dopo gli scontri di Montichiari e Valeggio e durante le dieci giornate di Brescia (23 marzo - 1° apr. 1849). Dopo la repressione austriaca, l’opera ... Leggi Tutto
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ACCATTONAGGIO – COSTITUZIONI – MONTICHIARI – ACQUAFREDDA

BISEO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Camillo Bruno Di Porto Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] 9, 13, 34, 39, 64, 91; Necrol., in La Prov. di Brescia, 21 maggio 1887; G. De Castro,I processi di Mantova e il 16 feb. 1853, Milano 1893, pp. 136, 227; L. Fiorentini,Le dieci giornate di Brescia del1849, Roma 1899, pp. 61, 84 s.; A. Luzio,I martiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brescia

Enciclopedia on line

Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] di B. (divenuti conti nel 10° sec.) acquistarono prerogative e poteri. A cominciare dall’11° sec., attraverso lotte civili e religiose (➔ Arnaldo da Brescia contro l’Austria, nel 1849 resistette per Dieci giornate (23 marzo-1° aprile) alle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] olivetana poteva contare meno di dieci case: cinque in di L’abate Giuseppe Cozza-Luzi archeologo, liturgista, filologo, Atti della Giornata di studio (Bolsena, 1995), a cura di 78 M.M. Morganti, Maria Giovanna Dore, Brescia 2001, pp. 89-98; cfr. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Bias
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali