• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [240]
Elettrologia [107]
Fisica [180]
Temi generali [80]
Ingegneria [65]
Matematica [58]
Fisica matematica [57]
Chimica [44]
Elettronica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [45]
Ottica [42]

cavità risonante

Enciclopedia on line

cavità risonante (o risonatore a cavità) In elettromagnetismo, conduttore cavo, per solito di forma semplice, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde [...] elettromagnetiche stazionarie: l’eccitazione può avvenire per via elettrica, mediante elettrodi a tensione oscillante, ovvero per via magnetica, mediante spire percorse da corrente oscillante, gli uni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETISMO – DIELETTRICO – MICROONDE – ELETTRODI

breakdown

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

breakdown breakdown 〈brekdàun〉 [Locuz ingl. "collasso, rottura"] [EMG] B. elettrico: la scarica (scarica dis-ruptiva) che può innescarsi in un dielettrico: v. dielettrico: II 127 a. ◆ [FSD] B. nei cristalli [...] ionici: v. cristalli ionici: II 13 b. ◆ [OTT] B. ottico: scarica disruptiva che ha luogo per focalizzazione di intensi fasci laser quando il valore locale del campo elettrico supera la rigidità dielettrica del mezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

scintilla

Enciclopedia on line

scintilla Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, o da sostanze in combustione e metalli arroventati e che si spegne [...] ; l’aspetto della s. dipende dalla forma degli elettrodi e dalla natura e dalle condizioni del dielettrico: nell’aria si presenta come una linea brillante tortuosa, di colore bianco-azzurrognolo (➔ scarica). Se i conduttori tra i quali scocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIELETTRICO – INDUTTANZA – ELETTRODI – CARBONIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintilla (2)
Mostra Tutti

polarizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzante polarizzante [agg. Part. pres. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Che determina una polarizzazione. ◆ [EMG] Campo p.: il campo elettrico esterno che determina la polarizzazione elettrica [...] di un dielettrico, da distinguersi dal campo generato dal dielettrico medesimo: v. dielettrico: II 124 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] generato da q è in questa regione descrivibile o mediante un potenziale coulombiano V(r)=q/4πε0εrr, con una costante dielettrica relativa εr funzione crescente di r, o ponendo εr=1 e sommando al potenziale coulombiano un termine correttivo (termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

suscettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suscettivita suscettività [Der. del lat. susceptivus, dal part. pass. susceptus di suscipere "prendere su di sé", comp. di sub-, e capere "prendere"] [EMG] S. dielettrica: la grandezza, in genere tensoriale, [...] ordine (o lineare), del secondo ordine (o quadratica), del terzo ordine (o cubica): v. dielettrico: II 121 e. ◆ [EMG] S. dielettriche principali: v. dielettrico: II 124 c. ◆ [EMG] S. magnetica: la grandezza, in genere tensoriale, che, applicata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Eichenwald Alekandr Alexandrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eichenwald Alekandr Alexandrovich Eichenwald 〈àikenvalt〉 Alekandr Alexandrovich [STF] (Pietroburgo 1863 - Milano 1944) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Mosca (1897). ◆ [EMG] Esperimento di [...] una corrente elettrica (propr., una corrente elettrica di convezione); consistette nel mettere in rotazione un cilindro di dielettrico polarizzato assialmente e nel constatare la deviazione dell'ago di una bussola accostato a un'estremità, dovuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttore conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] che permette il passaggio di calore, di corrente elettrica, di suoni e, in generale, consente una qualche forma di propagazione di energia. ◆ [FSD] C. a conduzione ionica veloce: lo stesso che c. superionico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Mossotti Ottaviano Fabrizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mossotti Ottaviano Fabrizio Mossòtti Ottaviano Fabrizio [STF] (Novara 1791 - Pisa 1863) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1840). ◆ [EMG] Approssimazione di M.-Lorentz e relazione di Clausius-M.: riguardano [...] il calcolo del campo elettrico nell'interno di un dielettrico denso e non polare: v. dielettrico: II 125 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIELETTRICO – NOVARA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossotti Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

depolarizzazione

Enciclopedia on line

Biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale). Chimica Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] Processo inverso della polarizzazione. Nell’elettromagnetismo, riduzione, spontanea o provocata, della polarizzazione elettrica di un dielettrico o della polarizzazione magnetica di una sostanza. In relazione alla propagazione di energia per onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – SOVRATENSIONE – DIELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dielèttrico
dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatóre
condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali