• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [240]
Elettrologia [107]
Fisica [180]
Temi generali [80]
Ingegneria [65]
Matematica [58]
Fisica matematica [57]
Chimica [44]
Elettronica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [45]
Ottica [42]

suscettività dielettrica

Enciclopedia on line

suscettività dielettrica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di polarizzazione dielettrica (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività magnetica). [...] per quelli isotropi) che, moltiplicata per il vettore ε0E con ε0 costante dielettrica assoluta del vuoto ed E il campo elettrico, dà la polarizzazione P in un dielettrico immerso nel campo medesimo, secondo la relazione: P=χε0E. La sua misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] lato. Nel caso dell'elettricità, la struttura elaborata era del tutto simile a quella ideata da Faraday per i corpi dielettrici, dal momento che la quantità del campo elettrico, o quello che il fisico alla fine avrebbe chiamato il suo 'spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

riscaldamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riscaldamento riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] . capacitivo: tecnica di r. elettromagnetico terapeutico di parti del corpo umano, in cui esse sono interposte, a guisa di dielettrico con perdite di un condensatore, tra due più o meno ampi elettrodi metallici (applicatori) soggetti a una tensione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riscaldamento (1)
Mostra Tutti

rottura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rottura rottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] ] R. del tempo: nella meteorologia, improvviso peggioramento del tempo meteorologico. ◆ [EMG] R. di un dielettrico, o r. dielettrica: l'instaurarsi in un dielettrico di una scarica elettrica, quando l'intensità del campo elettrico applicato supera la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Kirkwood John Gamble

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kirkwood John Gamble Kirkwood 〈këëkud〉 John Gamble [STF] (Gotabo, Oklahoma, 1907 - New Haven, Connecticut, 1959) Prof. di chimica in varie univ. (1934) e infine nella Yale Univ. (1951). ◆ [TRM] Equazioni [...] di K.-Salzbury: → BBGKY. ◆ [TRM] Principio di sovrapposizione di K.: v. stato, equazione di: V 612 a. ◆ [EMG] Teorema di suscettività di K.-Fröhlich: v. dielettrico: II 129 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

scarica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scarica scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] conduzione elettrica nei gas: I 683 e. ◆ [FSD] S. a valanga: v. giunzione p-n: III 45 c. ◆ [EMG] S. dielettrica: la corrente elettrica (talora di breve durata, talaltra di durata indefinita sinché si mantiene la sua causa) che s'instaura bruscamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

vetroso

Enciclopedia on line

In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità [...] positiva, in quanto il vetro, opportunamente strofinato, perde elettroni, e quindi si elettrizza positivamente. Riflessione v. In contrapposizione a riflessione metallica, è quella che si ha alla superficie di un dielettrico (➔ riflessione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: STATO DELLA MATERIA – DIELETTRICO – ELETTRONI – MOLECOLE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetroso (1)
Mostra Tutti

Kramers Hendrik Anthony

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kramers Hendrik Anthony Kramers 〈kràamërs〉 Hendrik Anthony [STF] (Rotterdam 1894 - Leida 1952) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Utrecht (1926), poi (1934) in quella di Leida. ◆ [MCQ] Approssimazione [...] → Wentzel, Gregor. ◆ [EMG] Relazione di K.-Kronig: lega la parte reale e la parte immaginaria della costante dielettrica complessa di un mezzo: v. dielettrico: II 130 b. ◆ [FML] Relazioni di dispersione di K.-Kronig: collegano parte reale e la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

ambra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ambra ambra [Der. dell'arabo ànbar] [FTC] [EMG] Resina fossile (propr., a. gialla, diversa dall'a. grigia, che è una sostanza cerosa che si ritrova nei Capodogli e non ha applicazioni tecnico-scientifiche), [...] con ottime proprietà dielettriche, fra cui la grande facilità con cui s'elettrizza per strofinio (→ etimologia di elettricità); per le sue principali caratteristiche elettriche, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

steatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

steatite steatite [Der. del gr. stéar stéatos "grasso", con allusione all'aspetto] [FTC] [EMG] Roccia metamorfica, composta prevalentemente da talco con struttura feltrata, dotata di ottime qualità dielettriche, [...] che si mantengono sino a circa 600 °C e che sono alla base delle numerose applicazioni che essa ha per isolatori ad alta frequenza. Per le sue principali caratteristiche elettriche: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dielèttrico
dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatóre
condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali