• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [240]
Elettrologia [107]
Fisica [180]
Temi generali [80]
Ingegneria [65]
Matematica [58]
Fisica matematica [57]
Chimica [44]
Elettronica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [45]
Ottica [42]

Epino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Epino Epino [STF] Forma italianizz. del nome di Franz Ulrich Theodor Aepinus (Rostock 1724 - Dorpat 1802) Medico, prof. di astronomia nell'Accademia delle scienze di Berlino (1755), poi di fisica nell'analoga [...] di E.: condensatore elettrico le cui armature sono formate da due dischi metallici affacciati, a distanza regolabile; servì a studiare l'influenza che hanno sulla capacità di un condensatore la distanza tra le armature e la natura del dielettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

esplosivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esplosivo esplosivo [agg. e s.m. Der. del part. pass. explosus del lat. explodere "esplodere"] [CHF] Qualifica di sostanza in cui può innescarsi un'esplosione (sostanza e. o esplosivo s.m.), classificabile, [...] ed e. detonante (→ esplosione); anche, avente relazione con un'esplosione: onda e., reazione e., ecc. ◆ [EMG] Potenziale, o tensione, e.: la tensione elettrica superata la quale s'innesca la scarica elettrica tra due conduttori in un dielettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti

scarica

Enciclopedia on line

scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] qualunque sia la differenza di potenziale esistente tra i due corpi, e si esaurisce in un tempo brevissimo. Se il mezzo interposto è un dielettrico, perché la s. si produca occorre che l’intensità del campo elettrico sia non minore della rigidità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZIALE ELETTRICO – RAGGI ULTRAVIOLETTI

suscettometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suscettometro suscettòmetro [Comp. di suscett(ività) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento o dispositivo per misurare la suscettività dielettrica oppure magnetica di un materiale. ◆ [EMG] S. elettrico: dispositivo [...] che fa capo alla misurazione della capacità di un condensatore piano, di geometria nota, di cui il materiale in esame costituisca il dielettrico. ◆ [EMG] S. magnetico: si distinguono s. diretti, quali i s. di Gouy-Pascal, di Curie e di Quincke e i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

Langevin Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langevin Paul Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] , il rapporto tra il momento elettrico per orientamento e il momento proprio elettrico o magnetico della singola molecola (v. dielettrico: II 120 c), le cui considerazioni furono estese dallo stesso L. (1905), per analogia, al paramagnetismo classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ATMOSFERA TERRESTRE – FISICA SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langevin Paul (3)
Mostra Tutti

orientamento

Enciclopedia on line

L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] (percettivi, mnesici, ideativi) che implicano un sufficiente grado di lucidità della coscienza. Fisica Polarizzazione per o. di un dielettrico è il processo in cui le molecole aventi un momento elettrico intrinseco tendono a disporsi in modo che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIDATTICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – CICLI DI ISTRUZIONE – MOMENTO ELETTRICO – MAGNETIZZAZIONE – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] coulomb per metro (C m). ◆ [EMG] M. di dipolo di una distribuzione di cariche puntiformi: v. dielettrico: II 119 b. ◆ [EMG] M. di dipolo elastico: v. dielettrico: II 119 c. ◆ [MCC] M. d'inerzia: → inerzia. ◆ [ANM] M. dipolare: nella teoria dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] di 2 mm, ed appena di 20 μm per onde di frequenza 300 MHz), per cui alla r. sono interessati i soli dielettrici. Questi si comportano come mezzi con perdite crescenti al crescere della frequenza delle onde; sono caratterizzati da un indice di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

polarizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzato polarizzato [agg. Part. pass. di polarizzare (→ polarizzabile) "che presenta una polarizzazione o una polarità"] [ELT] Componente elettrico p.: bipolo (talora un multipolo) i cui reofori [...] sempre a potenziale maggiore rispetto all'altra, come capita, tipic., per i condensatori elettrolitici. ◆ [EMG] Dielettrico p.: un dielettrico che, per essere sottoposto a un campo elettrico ha acquistato un momento dipolare elettrico d'insieme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] 'altro variava lungo la singola linea di forza: si trattava di una sorta di intensità, agente sulle particelle del dielettrico e da cui dipendeva anche l'azione reciproca delle linee. Gli esperimenti mostravano chiaramente che le due grandezze erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dielèttrico
dielettrico dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
condensatóre
condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali