• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1945 risultati
Tutti i risultati [1945]
Fisica [339]
Medicina [201]
Biologia [194]
Temi generali [203]
Chimica [174]
Diritto [178]
Economia [153]
Ingegneria [128]
Storia [114]
Matematica [102]

PROSPEZIONE mineraria

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPEZIONE mineraria Vittorio Novarese Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] la presa del circuito secondario che passando per il potenziometro P permette di misurare la differenza di potenziale fra M ed N e con ciò la resistività. 2. La reazione di fronte a campi elettrici, tracciando sul terreno invece che investigare la ... Leggi Tutto

STRATI SOTTILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRATI SOTTILI Carlo Corsi SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm. I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] La tecnica del bombardamento catodico risale al 1852 (W. R. Grove) come processo di scarica gassosa dove gli ioni, accelerati da un'elevata differenza di potenziale continua, bombardano un bersaglio catodico costituito dal materiale che si vuole far ... Leggi Tutto

ISOLATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLATORI Filippo NERI . Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] più facilmente realizzabili, due conduttori tra i quali esista o possa esistere una differenza di potenziale. A costituire un isolatore in senso generale possono impiegarsi praticamente tutte le sostanze o materiali isolanti, solidi, liquidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLATORI (2)
Mostra Tutti

TARATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARATURA Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] che si esercita fra due piatti piani A e B, quando fra questi sia stabilita la differenza di potenziale V da esprimere in unità assolute. Tra la forza F e il potenziale V, intercede la relazione dove S è la superficie del piatto mobile B, e d la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARATURA (2)
Mostra Tutti

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENTILAZIONE (XXXV, p. 124) Gino PAROLINI La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] realizzato mediante due cilindri tra cui è mantenuta una forte differenza di potenziale (circa 12.000 volt) e da una serie di piastre tra cui è mantenuta una differenza di potenziale di circa 5000 volt. Le particelle, caricate dal campo creato dai ... Leggi Tutto

RIFASAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFASAMENTO Luigi Palieri . Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] rifasare il carico dell'intera rete. Immaginando (fig. 2) scissa la corrente, ritardata rispetto alla differenza di potenziale, nelle due componenti Iν = I cos ϕ (corrente attiva) ed Iμ = I sen ϕ (corrente reattiva o magnetizzante), rispettivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFASAMENTO (2)
Mostra Tutti

VERNICI E SMALTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] in una vasca contenente un'adatta pittura solubile in acqua: sotto l'azione di una differenza di potenziale la pittura migra verso il manufatto e si deposita. La composizione di pitture e v. è regolata in molti paesi da norme precise per evitare ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTRODEPOSIZIONE – PESO MOLECOLARE – BANDA STAGNATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI E SMALTI (3)
Mostra Tutti

FOTOTELEGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOTELEGRAFIA Ascanio NIUTTA . I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] carta elettrosensibile che si annerisce quando attraverso il suo spessore venga applicata una differenza di potenziale. La carta è a svolgimento continuo per mezzo di un motore sincrono. Il foglio scorre appoggiando la faccia inferiore ad una lama ... Leggi Tutto

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060) Francesco Mazzoleni La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] da un filamento caldo; tale fascio è accelerato da un'opportuna differenza di potenziale e fatto convergere (focalizzato) mediante "lenti" elettrostatiche o elettromagnetiche. Si opera di norma in vuoto (10-4 mmHg) e si produce la volatilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CIRCUITI STAMPATI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

HALL, Edwin Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Edwin Herbert Giovanni GIORGI Gilberto BERNARDINI Fisico, nato a Gosham (Maine) il 7 novembre 1855. Nel 1881 fu nominato instructor, e nel 1895 professore di fisica nel Harvard College a Cambridge, [...] mascherano od alterano l'effetto stesso. L'effetto Hall si caratterizza in genere per mezzo di un coefficiente R, detto coefficiente di Hall, che è la differenza di potenziale trasversale (in unità assolute C. G. S., 10-8 volt) che si osserva in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Edwin Herbert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 195
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali