• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1945 risultati
Tutti i risultati [1945]
Fisica [339]
Medicina [201]
Biologia [194]
Temi generali [203]
Chimica [174]
Diritto [178]
Economia [153]
Ingegneria [128]
Storia [114]
Matematica [102]

PESI e MISURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESI e MISURE Luigi RAGGI . Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] al secondo; f) l'unità per le misure di potenza (il Watt internazionale, potenza corrispondente al passaggio della corrente costante di un Ampère internazionale sotto la differenza di potenziale costante di un Volt internazionale). L'art. 5 della ... Leggi Tutto

FLUORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLUORO (XV, p. 571) Eugenio MARIANI Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] . Tali celle a seconda del bagno funzionano tra 95°-e 115°, presentano rendimenti di corrente, in marcia normale, dell'ordine del 90-95% e lavorano con differenze di potenziale di 8-9 V. Il gas ottenuto per elettrolisi è quasi sempre impuro per HF ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – FLUOROCARBURI – BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORO (6)
Mostra Tutti

PLÜCKER, Julius

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÜCKER, Julius Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Bruno PONTECORVO * Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] . I due elettrodi (anodo e catodo) possono avere forme geometriche svariate; tra essi viene applicata una differenza di potenziale di alcune migliaia di volt. In queste condizioni, attraverso il gas rarefatto passa una scarica elettrica. Nel tubo, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÜCKER, Julius (3)
Mostra Tutti

QUANTOMETRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUANTOMETRO Edmondo MARIANESCHI Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] La funzione è nota previa una taratura che si esegue con campioni a contenuto noto. La misura delle differenze di potenziale dei varî condensatori è effettuata mediante un voltmetro elettronico registratore ad alta impedenza interna. Nei q. tutte le ... Leggi Tutto

LAMPO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPO (fr. éclair; sp. relámpago; ted. Blitz; ingl. lightning) Giovanni Battista Rizzo È il fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera. I lampi si sogliono dividere in tre [...] . Essi possono avere lunghezze assai diverse, fino a 15-20 km., e le differenze di potenziale lungo il loro percorso sono dell'ordine di 3000 volta per cm. La luce emessa dai lampi lineari è generalmente intensissima e abbagliante, d'un color ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPO (1)
Mostra Tutti

VOLTOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOMETRO (o Voltmetro o Voltimetro) Bruno Pontecorvo È uno strumento atto a misurare la differenza di potenziale elettrico o tensione tra due punti (v. elettriche, misure). Generalmente i voltometri [...] come il quadrato della differenza di potenziale. Tali voltometri sono molto usati per le misure di alte differenze di potenziale, per es., al disopra di alcune centinaia di volt; essi presentano il grande vantaggio di non assorbire corrente. Inoltre ... Leggi Tutto

SCINTILLA EQUIVALENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCINTILLA EQUIVALENTE Aroldo De Tivoli . Termine introdotto nel 1910 da A. Béclère e poi diffuso tra i radiologi per esprimere la differenza di potenziale, desunta dalla misura della distanza che separa [...] elettrodi tra i quali scocca la scintilla. A parità di differenza di potenziale, la distanza esplosiva varia al variare delle condizioni in cui si opera, così che la misura della differenza di potenziale a mezzo della scintilla ha senso solo se sono ... Leggi Tutto

SCINTILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCINTILLA Aroldo De Tivoli . In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] precede si capisce come la distanza esplosiva, cioè quella distanza tra gli elettrodi per cui per una data differenza di potenziale scocca la scintilla, dipenda, oltre che dalla forma degli elettrodi, anche dalla natura e pressione del gas interposto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCINTILLA (2)
Mostra Tutti

ICONOSCOPIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ICONOSCOPIO Cosimo Pistoia . Camera elettronica per trasmissioni televisive (v. televisione, XXXIII, p. 439 segg.), ideata fino dal 1925 dall'ingegnere russo Zvorykin della Radio Corporation americana. Consiste [...] verso la comune placca; ai capi di un'apposita resistenza utilizzatrice inserita nel circuito, si ottiene allora una differenza di potenziale variabile avente la stessa legge di variazione dell'illuminazione di ogni singolo elemento dello schermo e ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – CONDENSATORE – ELETTRONI – ZVORYKIN – CATODO

WATT-METRO

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT-METRO Bruno Pontecorvo È uno strumento di misura atto a determinare la potenza elettrica; generalmente il valore della potenza da misurare viene indicato in watt, sopra un'apposita scala. Descriviamo [...] percorsa da corrente i, e nella quale quindi la potenza in istudio è, per definizione, Vi (V essendo la differenza di potenziale tra i punti A e B). Siccome la resistenza della bobina amperometrica è piccolissima, questa viene percorsa dalla corrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATT-METRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 195
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali