• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1486 risultati
Tutti i risultati [13718]
Diritto [1486]
Biografie [1763]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

Atti telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Atti telematici Enrico Consolandi Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] , con l’inizio del deposito di atti e comunicazioni telematici in numerosi tribunali d’Italia, anche se permane una notevole differenza fra i tribunali delle regioni del nord e del centro e i quelli delle regioni insulari e del meridione1. Il 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , la legge cambiaria precisa che la cambiale con la somma da pagarsi scritta in lettere ed in cifre, vale, in caso di differenza, per la somma indicata in lettere (e v. art. 6 l. camb.). La circolazione della cambiale: la girata La cambiale è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] di un’accomandita per azioni si trovano, uti socii, in posizione assolutamente identica ai soci accomandanti, attendendo le differenze fra gli uni e gli altri alle peculiarità di quel rapporto di amministrazione che connota la posizione dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] e sono connotate da un minor grado di rigidità nel momento dell'applicazione della norma al caso concreto. La differenza sostanziale consiste però nel fatto che la materia regolata dalla costituzione e soggetta al controllo dell'apposita Corte è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] maggiore sull’operatore del paese di destinazione finale. Si pongono quindi problemi di compensazione di difficile soluzione, stanti le differenze di flussi in entrata ed in uscita a seconda del grado di evoluzione economica del paese, nonché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] della amministrazione di appartenenza (o “cedente”) per il caso in cui il “trasferimento” avvenga «tra le sedi centrali di differenti ministeri, agenzie ed enti pubblici non economici nazionali» e nell’ipotesi in cui l’ente di destinazione «abbia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] In caso di concessione di prestiti, il valore imponibile in capo ai dipendenti è pari al 50 per cento della differenza tra l'importo degli interessi calcolato al tasso di riferimento vigente al termine di ciascun anno e l'importo degli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Irreperibilità dell'imputato e sospensione del processo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo Fabio Alonzi Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] personalmente o da un difensore munito di procura speciale entro trenta giorni dal momento dell’avvenuta conoscenza del procedimento. A differenza di quanto previsto degli artt. 625 bis e 635 c.p.p. – che espressamente prevedono la possibilità che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale Francesco Paolo Patti Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] La clausola penale e la caparra confirmatoria determinano in via forfetaria il risarcimento del danno da inadempimento. Tuttavia, a differenza di quanto è stabilito per la clausola penale dall’art. 1384 c.c., la legge non prevede la riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro ripartito

Enciclopedia on line

Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto di lavoro lavoro ripartito (detto anche lavoro job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e [...] accade in caso di dimissioni o di licenziamento di uno dei due lavoratori (Licenziamenti individuali); anche qui però a fare la differenza è la volontà del datore di lavoro che mediante un accordo novativo può far proseguire il rapporto con l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 149
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali