• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Fisica [109]
Matematica [87]
Medicina [74]
Biologia [67]
Temi generali [69]
Economia [65]
Diritto [54]
Chimica [37]
Ingegneria [37]
Fisica matematica [33]

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] ma anche in quello dell’algebra lineare e dell’analisi differenziale. Nascita e sviluppo Storicamente, l’a. statistica è dati, quantitativi e qualitativi. La rilevazione può essere totale (➔ censimento) oppure campionaria (➔ campione statistico). A ... Leggi Tutto

paranco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paranco paranco [(pl. -chi) Etimo incerto] [FTC] [MCC] Macchina per sollevare carichi, basata sull'uso di carrucole e spesso sospesa a un carrello che scorre lungo una trave aerea. Il tipo più semplice, [...] +1) nel tiro diretto (che quindi è più vantaggioso), dove n è il numero totale delle carrucole e r è un coefficiente, minore di 1 (in pratica, tra 0. . elettrici, idraulici, pneumatici). Il p. differenziale è costituito da due sole carrucole fisse, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tubercolina

Dizionario di Medicina (2010)

tubercolina Estratto totale o parziale di bacilli tubercolari. Il principio attivo è rappresentato da un complesso di sostanze proteiche. Le t. sono state ottenute con diverse modalità tecniche e variamente [...] soppressivi possono dar luogo a una reazione negativa in soggetti sensibilizzati, rendendo clinicamente difficile una diagnosi differenziale. Un risultato positivo al test dovrà essere confermato da altre procedure diagnostiche. Tine-test e Mantoux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolina (1)
Mostra Tutti

fibrato

Enciclopedia della Matematica (2017)

fibrato fibrato costrutto geometrico, utilizzato nel contesto della → geometria algebrica e della → geometria differenziale, che fornisce informazioni locali su una configurazione più generale. Attraverso [...] vettoriali (nei quali la fibra è uno spazio vettoriale) e fibrati lineari (nei quali la fibra è una retta). Se lo spazio totale è l’insieme degli spazi tangenti a una varietà liscia (per esempio una curva o una superficie) e la base è la varietà ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FUNZIONE SURIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – TOPOLOGIA PRODOTTO – FIBRATI VETTORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

Milnor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Milnor Milnor John Willard (Orange, New Jersey, 1931) matematico statunitense. Ha studiato all’università di Princeton, dove ha insegnato dal 1970. Le sue ricerche concernono in prevalenza i collegamenti [...] definire la curvatura in ogni suo punto e se la sua curvatura totale è minore o uguale a 4π, allora la curva è un i suoi lavori in teoria dei nodi e più generalmente in topologia differenziale, ha ricevuto nel 1962 la Medaglia Fields, e nel 1989 il ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GRUPPO FONDAMENTALE – SPAZIO EUCLIDEO

Neumann, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann, problema di Neumann, problema di così denominato in omaggio al fisico-matematico prussiano C.G. Neumann, consiste nell’assegnare la derivata normale della funzione incognita u sulla frontiera [...] in cui si cerca la soluzione di una equazione differenziale alle derivate parziali. In termini fisici, ciò significa elettrostatico, il flusso globale uscente deve essere uguale alla carica totale contenuta in Ω. Se l’equazione è lineare, come nel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI → LAPLACE – EQUAZIONE DEL CALORE – PROBLEMA DI NEUMANN – ENERGIA TERMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali