Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] romeni abbiano inteso proporsi quali împăraţi, pur configurandosi alla luce di quel modello, li rende i più autentici continuatori la diffusione del Panegirico dei santi Costantino ed Elena, testo slavone dell’ultimo patriarca della bulgara Tărnovo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] poi così grande diffusione nel mondo ellenistico-romano.
Una delle più grandiose creazioni dell'arte A. può 19. Per i tipi realistici e i grotteschi, che cominciarono a essere posti in luce con l'articolo di Th. Schreiber, in Ath. Mitt., X, 1885, p ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] studio dell'armonia delle proporzioni, dei giochi di luce, di tutto ciò che poteva contribuire alla gloria delle divinità a consolidarono, contribuendo al loro arricchimento, alla loro diffusione e al loro rinnovamento.
Bibliografia
Acharya 1946: ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di antiche illustrazioni dell' (degli) apocrifo (-i) cui il Choumnos attingeva. Manca per ora uno studio che faccia luce su questo confronto, attestato dalla letteratura, dovette contribuire alla diffusione del ciclo di Giuseppe presso i cristiani. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ad Orchomenos; almeno di carattere palaziale sono inoltre le strutture portate alla luce all'interno delle cittadelle di Gla e di Midea. La diffusione di modelli architettonici micenei in aree esterne al Peloponneso nel Tardo Elladico III ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] artigiani, spiega la diffusione di stili e di tipi nei paesi d'importazione. Con l'espandersi della cultura greca e interessanti sono le tegole fornite di una grande apertura per la luce e per il fumo, circondata da un orlo rilevato per impedire ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a completare il quadro organico delle categorie dei beni culturali alla lucedelle innovazioni introdotte da nuove norme presentazione del sito, all'accessibilità e alla diffusionedelle informazioni.
Bibliografia
Protection of Cultural Property in ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dell'Asia Minore settentrionale, definita, probabilmente con ragione, cappadocica. Tuttavia la sua origine e diffusione sono Il materiale venne alla luce prevalentemente nelle necropoli di Tirinto e di Micene, e poi dallè tombe della stessa Argo; vi ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] delle gemme antiche, di cui facemmo cenno a proposito di quelle medievali, continuò nel Rinascimento, trovando poi ancora maggiore diffusione è quello dell'arte di Grecia e di Roma. Falsi della civiltà cretese-micenea vennero alla luce alcuni decennî ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , recentemente riportate alla luce da una spedizione australiana, sorsero ai margini dell'antico abitato.Fuori di testimonianze archeologiche consistono essenzialmente nella diffusione, nella regione palestinese, della ceramica invetriata detta di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...