Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] una sensibilità per la luce, attenzione per il paesaggio, un realismo scabro, a volte grottesco, caratteristica emergente anche nell’importante produzione di incisioni su legno che accompagna la precoce diffusionedella stampa con gli stampatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] scrisse libri: il Libro della natività, il Libro sulla custodia del Mistero, il Libro dellaLuce, Dio regna, consistente C.) e ciò fa supporre che la diffusione del metallo in E. sia contemporanea alla formazione delle prime forme di Stato nel Corno d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] vari monasteri a dedicarsi alla diffusionedella cultura letteraria. Un religioso fu pure il ‘padre della letteratura finnica’, il citato mettono in luce A. Mörne, B. Gripenberg, E. Zilliacus. A Leino si richiamano gli autori della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] rinnovamento della società: S. Hoel, che introduce nei suoi romanzi la psicanalisi e promuove la diffusionedella moderna Corona. Formokelsen og dens lys («Corona. L’eclissi e la sua luce», 1986) e in Fortpart i verden. Syngende dikt («Perso nel mondo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cristiano sono venuti in luce a E, in zona Saint-Marcel. Sull’isola scarse sono le tracce dell’abitato protoimperiale: alcune fondazioni L’attività editoriale contribuì anch’essa alla diffusionedella musica strumentale. Grandi sviluppi storici si ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] dell’allestimento dei prodotti hanno ulteriormente inciso sulla diffusionedella cartografia.
Caratteristiche
Il carattere di rappresentazione delle compositivi e discorsivi della c. geografica, che ne ha messo in luce l’insanabile parzialità. ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] , ma quando, per es., la blatta, all’improvviso accendersi dellaluce, si dirige verso il pertugio oscuro più vicino, lo stimolo della spiaggia da cui provengono i loro genitori.
Migrazione e navigazione
L’o. astronomico ha una grande diffusione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] continuo, nella cosiddetta equazione di continuità. Quando la velocità non è trascurabile rispetto a quella dellaluce nel vuoto (c=3∙108 m/s), diviene apprezzabile la variazione della massa m di un corpo con la sua velocità v secondo la legge m=m0 ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] termistori e correntometri (➔ corrente), onde interne, turbolenza, fenomeni di diffusione e mescolamento; le boe immerse a lunga autonomia, ancorate al della corrente e l’individuazione di direzione e velocità. Con il telerilevamento in luce ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] età alessandrina, forse in connessione con la grande diffusionedell'opera di Eratostene, che si intitolava appunto di causa a effetto: così, studiando il clima, ne mette in luce i rapporti con la vegetazione, studiando le sedi umane, cerca indagare ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...