URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] salina intorno al Mar Caspio con l'ulteriore diffusionedell'irrigazione. L'Asia Centrale e la regione intorno ) e da B. Kuftin (1936-40 e 1947), hanno riportato alla luce numerosi corredi, costituiti da abbondante ceramica decorata e da armi, per lo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di spegnere l'antichissimo diritto del primo focolaio di diffusionedella fede cristiana: ma il tentativo fallì. Grado , tale è la magia del suo colore sfatto intriso di luce e del suo tocco rapido, balzante.
Col sopravvenire del neoclassicismo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] L'aumento di queste forme di telelavoro è favorito dalla diffusionedella telefonia mobile.
Non c'è dubbio che, se si e i metropolitan businessmen. L'assunto può gettare luce anche sulla questione accentramento-decentramento. Perché così si può ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ideografica, che costituisce un indiscutibile ostacolo alla diffusionedella cultura, il governo di Pechino ha Queste limitazioni sono state messe in luce in occasione della parentesi di liberalizzazione della vita culturale cinese, avutasi nel ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] di auspicati cambiamenti politici, alla diffusione di mode e culture orientali e della lirica di G. Ungaretti. funzione del clima, dellaluce e delle altre caratteristiche tropicali. Il criterio seguito per l'intera rete della metropolitana è stato ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] 1958). Con motivazioni diverse, cioè d'insegnamento, di diffusione e di valorizzazione, si creano associazioni di artisti, Siri (Facoltà di architettura, con M. Muccinelli, 1947); Palazzo dellaLuce (U.T.E., 1947); A. Cravotto (ampliamento del liceo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] capacità d'indurimento dell'albumina quando viene esposta alla luce, offrono la possibilità gli abbinamenti necessari alla copia definitiva della matrice di stampa di un determinato colore.
La diffusionedella macchine offset per la stampa indiretta ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] è stata soprattutto la diffusionedell'irrigazione in Cina e in India, e anche la diffusionedelle macchine a vapore, utilizzate prima dev'essere precisata come segue:
Sotto l'azione dellaluce le molecole di a. vengono scisse in ossigeno molecolare ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] stessa hanno dimensioni molto più piccole di λ. Si ha la diffusione, invece, quando la superficie dell'oggetto si presenta 'rugosa' (per es., un vetro smerigliato nel caso dellaluce visibile, oppure una superficie d'acqua increspata dal vento nel ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] segnalano un rallentamento nella diffusionedella malattia. Le condizioni dell'U. risentono ancora della lunga fase negativa che Hutu e Tutsi che questo conflitto ha riportato alla luce: sul territorio congolese sono presenti infatti le milizie hutu ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...