• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [750]
Geografia [209]
Archeologia [95]
Storia [88]
Arti visive [90]
Biografie [83]
Africa [53]
Geografia umana ed economica [46]
Asia [50]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [42]

Turkmenistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio è occupata [...] nel tratto che collega la città portuale al Kara Bogaz Gol, vasto lago salato separato dal Mar Caspio da una diga. La parte centrale del T. è quasi interamente occupata dal deserto del Karakumy, caratterizzato dalla presenza di ampie depressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – MORTALITÀ INFANTILE – COLLETTIVIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

Volta

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] interruzioni, una discreta via navigabile. Nel basso corso, in prossimità di Akosombo (➔), il fiume è stato sbarrato da una diga, che ha originato un grandioso bacino artificiale, il più ampio del mondo (oltre 8000 km2), che si estende fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CLASSI NOMINALI – BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – DESINENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta (1)
Mostra Tutti

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] (ted. Schweriner See) Lungo da N a S 22 km, è largo appena 2 km nella parte mediana dove è attraversato da una diga; la superficie complessiva è di 63 km2. Posto a 38 m sopra il livello del mare e profondo 54 m, occupa una criptodepressione. Mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – ENRICO IL LEONE – LAGO. LAGO – OBODRITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwerin (2)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136) Manfredo Vanni Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] montani del sud. Si sono costruite grandiose opere idrauliche a scopo non solo irriguo ma anche industriale; particolare importanza ha la diga di Kzyl-Orda, nel basso Syr, che ha favorito lo sviluppo delle colture più svariate in quelle zone steppose ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SEMIPALATINSK – ALLEVAMENTO – CARBONIFERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

Chang Jiang

Enciclopedia on line

Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] a 3000 km dal mare, attraverso un sistema di chiuse, navi fino a 10 t di stazza; la regolazione delle piene del fiume. La diga è una poderosa muraglia di cemento armato alta 185 m e lunga 2235. Chiuse le paratie a tenuta, si crea un lago artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIGA DELLE TRE GOLE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAWADDY – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chang Jiang (2)
Mostra Tutti

HWANGHO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617) Elio Migliorini Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] di dighe, bacini, canali sia nel corso principale sia negli affluenti, come pure la bonifica integrale del bacino superiore. Una prima diga di sbarramento sta per essere costruita (1957-1962) nella stretta di Sanmen (al confine tra Honan e Shansi) e ... Leggi Tutto

Marsiglia

Enciclopedia on line

Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] è oggi caratterizzata da enormi caseggiati a portici. Il porto, dal 1830 in poi, si è sviluppato protetto da una estesa diga foranea, lungo il litorale in direzione N, fino ai piedi dell’Estaque, dove sbocca il canale sotterraneo navigabile del Rove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO MARITTIMO – GOLFO DEL LEONE – SUPERPETROLIERE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] nel giro di qualche anno. In questa zona, presso il centro abitato di Penne, è stato sbarrato il corso del Tavo-Saline con una diga lunga 500 m che ha dato luogo ad un invaso di 10 milioni di m3. Molto scaduta è invece l'antica coltivazione dello ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

BEVELAND

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È il nome che hanno un'isola (Noord B.) e una penisola (Zuid B.) poste tra i due rami occidentale e orientale della Schelda, e divise da uno stretto canale largo al massimo 1 km. e mezzo. L'isola ha un'area [...] , Goes, cadeva in mano degli Alleati il giorno 29 e, prima della fine del mese, essi potevano dirsi virtualmente padroni dell'intera isola, tanto da poter passare, senz'altro, all'attacco della diga che collega Beveland all'altra isola di Walcheren. ... Leggi Tutto
TAGS: WALCHEREN – SCHELDA

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dirama l’arteria (A 26) per Alessandria e il Lago Maggiore. Nel 2023 è stata avviata la costruzione di una nuova diga foranea circa 450 m al largo di quella preesistente, che al termine dei lavori permetterà l’ampliamento del canale di Sampierdarena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
diga
diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
gettata (ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali