Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] e fotografia. In Accademia Tieri sperimenta le possibilità espressive della xilografia a colori espandendole su carte di grandi dimensioni grazie alla guida di Mauro Filipponi, professore di tecniche d’incisione e collaboratore come pittore di scena ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] il problema è che, affinché si possa davvero sentire quello che l’altro ha da dire, occorre che le molteplici e differenti dimensioni del dolore di chi parla e chi ascolta si allineino per chiarire quale di queste abbiano in mente. Né ineluttabili né ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] via dicendo. L’altopiano dei Sette Comuni raccoglie i centri abitati di etnia cimbra (antiche popolazioni tedescofone) nel Vicentino. Dimensioni e distanzeLa seconda origine dei toponimi numerali ha a che fare con le unità di misura. Sono i nomi dei ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] di Rousseau:Per narrare la “storia della sua anima” o, più laicamente del “suo carattere”, [Dante] privilegerà le dimensioni inaccessibili al biografo: l’infanzia invece della maturità; la natura e il privato invece dell’uomo pubblico; la memoria e ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] . Percorrendo la strada che lo fiancheggia, a una quota piú alta, che è poi quella del resto del paese, le sue imponenti dimensioni passano quasi inosservate. Da qui, ovvero dal fatto che il suo centro, la fabbrica e il suo ciclo produttivo, fosse un ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] scuola può e deve ispirarsi. Tale desiderio, come premessa necessaria per assaporare la conoscenza, attraversa non a caso la dimensione del bacio se si pensa, infine, all’etimologia della parola sapere, dal latino classico sapĕre «aver sapore; esser ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] e del ritorno, nostos, traspaiono in filigrana, come si comprende, e non trascurabile diventa anche il ruolo della dimensione spaziale in cui sono comprese le diverse avventure di amore e peripezie assai multiformi che possiamo leggere oggi. Salvo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] da un avo chiamato Filippino, Filippetto, Filippone o Filippazzo. Non abbiamo tuttavia prova che quei nomi riflettessero le dimensioni fisiche o la considerazione che i familiari e i conoscenti avevano nei confronti di quelle persone.È plausibile che ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] intersoggettivo. Questo determina, nel concreto della composizione di N. s. p. q. c. h. f., l’accostamento tra dimensioni e spazi divergenti, memorie private e collettive distinte. Il quadro associativo di Darwish non guarda però alla ricomposizione ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] potrebbero spiegarsi con l’insolito modulo, il peso eccezionale o il notevole valore di una moneta, o anche con le dimensioni della figura effigiata), del tipo filippone (denaro fatto coniare, nella zecca di Torino, da Filippo di Savoia-Acaia [1297 ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...