• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [13657]
Biologia [587]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]

ortogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, evoluzione rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, come avviene, per es., nel caso di una serie filogenetica; tipica è quella del [...] cavallo, in cui si riconoscono un costante aumento delle dimensioni corporee, e una progressiva riduzione delle dita laterali, laddove il dito medio si irrobustisce. A volte le serie ortogenetiche comportano uno sviluppo esagerato di alcuni organi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

mimivirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mimivirus Mauro Capocci Genere di virus, di recente scoperta, che ha posto interessanti quesiti sulla definizione e sull’origine della vita biologica. L’unica specie nota è stata rinvenuta nel 1992 [...] i normali virus sono solitamente ben al di sotto dei 100 nm. Anche l’acido nucleico del virus (una molecola di DNA) ha dimensioni inusitate, con ca. 1,2 milioni di basi nucleotidiche e un numero di geni intorno al migliaio, di cui solo il 10% non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SINTESI PROTEICA – ACIDO NUCLEICO – MICROBIOLOGIA – NUCLEOTIDI

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] interessanti della supersimmetria e del modello a stringhe. Tecnica Nella scienza delle costruzioni, ogni sistema materiale a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile trascurare la rigidezza a flessione e a torsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

uovo

Enciclopedia on line

Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, presenta dimensioni e struttura diverse secondo le varie specie. Caratteri generali La cellula u. è l’unica che può dare origine a tutti i tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – MEMBRANA PLASMATICA – SALI MINERALI – INVERTEBRATI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uovo (2)
Mostra Tutti

barracuda

Enciclopedia on line

Nome con cui sono generalmente indicati i pesci del genere Sphyraena, i quali, rappresentati da circa 20 specie, sono diffusi in tutti i mari caldi del globo e presenti anche in quelli temperati. Sono [...] con mandibola sporgente, ha le mascelle e il palato armati di denti forti e lunghi. La specie di maggiori dimensioni (2 m circa) è Sphyraena barracuda dell’Atlantico tropicale e subtropicale (fig.). Nel Mediterraneo si trovano Sphyraena obturata, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPHYRAENA BARRACUDA – MANDIBOLA – SQUAME – SPECIE

microrganismo

Enciclopedia on line

(o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte [...] ingrandimento: quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi e Metafiti di dimensioni più esigue (➔ microbiologia). È sinonimo di microbio, termine che nel linguaggio comune indica preferibilmente i Batteri e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – METAZOI – BATTERI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microrganismo (4)
Mostra Tutti

Titanosuchidi

Enciclopedia on line

Titanosuchidi Famiglia di Rettili Anomodonti fossili del Permiano medio dell’Africa meridionale: presentavano in contemporanea caratteri arcaici, come l’assenza di un palato secondario e la presenza di [...] una mandibola poco sviluppata, e caratteri più specializzati, come la riduzione del numero delle falangi e la tendenza ad aumentare le dimensioni e a sviluppare gli incisivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ANOMODONTI – MANDIBOLA – PERMIANO – RETTILI

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Bed I ai fossili "più avanzati" del Bed II. Le implicazioni connesse a OH 62 erano invece alquanto diverse: le dimensioni degli arti erano chiaramente più primitive di quelle di ogni altra specie di Homo ed è stato sostenuto che fossero addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] Di conseguenza, è importante il rapporto tra il perimetro e la superficie delle tessere, la loro forma e le loro dimensioni. L'analisi del mosaico ambientale si basa sul conteggio della diversità delle tessere, sulle loro adiacenze o sul loro livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

salivari, ghiàndole

Enciclopedia on line

salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone [...] ), della guancia (ghiandole molari) e della lingua (ghiandole linguali); altre, le g. s. propriamente dette, hanno dimensioni maggiori e strutture ben definite e sono rappresentate dalle parotidi e dalle ghiandole sottomandibolari e sottolinguali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – ANELLIDI – PAROTIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salivari, ghiàndole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali