URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con una legge, ma è impossibile svilupparla con lo stesso mezzo".
Le imprese private nazionali più diffuse sono di piccole dimensioni e in genere appartengono al settore terziario (alberghi, ristoranti, servizi vari). Di più vasto respiro è invece la ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e l'organizzazione in distretti locali specializzati; ma nel periodo più recente si è rafforzata la tendenza a uscire dalla dimensione locale, coinvolgendo nelle fasi di produzione le aree estere in grado di offrire migliori competenze e minori costi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] -commerciali con lo Yemen nel sec. III a. C., l'arte greca penetrò anche laggiù, portandovi figure umane di bronzo di grandi dimensioni; a essa si deve, senza dubbio alcuno, la statua di bronzo d'un uomo nudo, in grandezza doppia del naturale, venuta ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] il cono dello Stromboli, elevato 926 m. s. m., è in realtà alto quasi 3200 m. Perché si formino coni di grandi dimensioni è necessario che l'asse eruttivo persista a lungo nella posizione iniziale; quando migra di continuo si forma una serie di coni ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] le regioni un tempo abitate da Tedeschi. L'economia venne in gran parte pianificata e la socializzazione prese dimensioni assai ampie.
La coalizione tra partiti di diversissima origine (e cioè quello comunista, quello "popolare" d'ispirazione ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] , in tutto simile a quella delle urne a capanna delle necropoli laziali e della Bassa Etruria della prima età del ferro. Le dimensioni sono di circa m. 4,80 × 3,65. Grossi fori lungo il margine e uno al centro sostenevano il tetto, mentre altri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] della produzione tolemaica del Martello ‒ che ci ha lasciato pure splendidi 'isolari' e un planisfero di grandi dimensioni conservato alla Yale University Library di New Haven e considerato il più vicino, tra quelli quattrocenteschi, alle concezioni ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Faustino in Carcere, S. Zeno al Foro, Ss. Simone e Giuda, S. Urbano, S. Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in gran parte dipendenti dal Capitolo della cattedrale, sono ricordate nell'elenco delle dedicazioni del 1153-1154. Con i ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , e 3800 soldati della Coalizione. Si tratta di cifre non poco discusse, in genere sottostimate: ma vanno presi come ordini di dimensione e sono sufficienti per dare un’idea che i dopoguerra sono stati - in Iraq e in Afghanistan, dove pure le forze ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in alcuni aspetti, più confuso su altre questioni. Il terreno di indagine principale è costituito dai conflitti in corso, dalla loro dimensione, dalla loro natura e dal livello di violenza che li caratterizza. La guerra, del resto, è sempre stato il ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.