• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [13656]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]
Biologia [587]

granulometria

Enciclopedia on line

Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] parte di un aggregato di un sedimento o di una roccia sedimentaria. Data la forma irregolare dei granuli, per caratterizzarne le dimensioni ci si riferisce a un diametro medio, che si fa coincidere, nel caso di particelle come sabbia e ghiaie, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – CURVA GAUSSIANA – ARGILLA

ciottolo

Enciclopedia on line

Frammento litoide, di dimensioni variabili da 4 a 256 mm, componente di rocce sedimentarie clastiche. Prodotti per azione erosiva meccanica e conseguente trasporto, generalmente a mezzo acqueo, i c. possono [...] , i conglomerati. Dei c. vengono studiati la forma, la sfericità e l’arrotondamento. La forma si determina in base alle dimensioni dei tre assi del c. (lungo, intermedio, corto); la sfericità consiste nel rapporto fra detti assi e una forma-base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE

limo

Enciclopedia on line

Sedimento clastico incoerente di dimensioni comprese tra quelle delle sabbie e delle argille (0,062-0,039 mm), corrispondente al termine inglese silt. I depositi di l. si possono rinvenire in diversi ambienti [...] sedimentari, sia continentali sia marini. La litificazione del l. porta alla formazione di rocce denominate siltiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTO – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limo (1)
Mostra Tutti

litofisi

Enciclopedia on line

In petrografia, piccole sfere dalle dimensioni variabili da 1 cm a qualche dm, costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una [...] rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali (quarzo, topazio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – TOPAZIO – QUARZO – PETALI

batolite

Enciclopedia on line

Ammasso di magma di grandi dimensioni che continua fino a una profondità inaccessibile anche all’indagine indiretta. Dalla consolidazione di questi giganteschi serbatoi di materiale eruttivo deriverebbero [...] le maggiori masse di rocce intrusive che si conoscono. Lo stretto legame tra b. e orogenesi è evidente per la loro presenza nelle fasce della crosta terrestre ripiegate e dislocate a formare catene montuose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – GRANODIORITICA – OROGENESI – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batolite (1)
Mostra Tutti

intercluse, rocce

Enciclopedia on line

In petrografia, porzioni di rocce di dimensioni varie o anche singoli minerali inglobati in rocce eruttive. A seconda della provenienza un’i. è detta autigena od omeogena se è in qualche modo apparentata [...] con la roccia ospite, cioè se deriva dalla stessa massa magmatica da cui si è originato il complesso includente; è detta invece allotigena o enallogena se non ha alcuna parentela con la massa rocciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA

nanocristallo

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] (i livelli sono separati l’uno dall’altro da ampie zone di energia proibita), mentre in un cristallo di dimensioni micrometriche o superiori i livelli sono assai vicini, tanto da formare distribuzioni di energia praticamente continue (bande). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – MINERALOGIA
TAGS: LIVELLI ENERGETICI – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanocristallo (1)
Mostra Tutti

calcirudite

Enciclopedia on line

Calcare detritico grossolano composto da frammenti calcarei di dimensioni singole maggiori di 2 mm, con cemento frequentemente calcareo. Gli inclusi possono essere costituiti da impalcature frammentarie [...] di organismi fossili o da elementi calcarei litoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CALCARE

pepita

Enciclopedia on line

Nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di metalli duttili, in particolare di oro e di platino, di giacimenti [...] secondari alluvionali, quando siano state a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall’abbattimento del giacimento primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali