Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di Capua. Continua la produzione e la dedica delle statue di tufo offerte dalle madri. In esse però la dimensione classica che ancora caratterizzava i primi esemplari è completamente trascurata per forme tutte locali. Le donne sedute espongono quasi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] a thólos micenee del II millennio. Il principio della volta vera e propria sembra essere applicato soltanto in strutture di piccole dimensioni, come i forni realizzati con l'argilla.
Viaggi e mezzi di trasporto
Si è già accennato, in rapporto con le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] , composti da pochi edifici, a carattere agricolo o pastorale, che in alcuni casi sono legati a un centro di dimensioni maggiori con il quale formano un sistema complesso, come nella valle di Aghiofarango, nella Creta centro-meridionale, dove sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] piccole, una scodella a forma di pera, 3 grandi conchiglie di bronzo, un sostegno per vaso, 25 pendenti di varie dimensioni, 3 sonagli, 2 catene, 28 bracciali, 3 staffe, 4 grandi ornamenti cilindrici per staffe e numerosi altri oggetti. Oltre a ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] è un gruppo abeliano su un anello. ◆ [FTC] (a) Nelle costruzioni modulari, unità di base, che definisce forma e dimensioni delle unità componenti (→ modulare); (b) in varie tecniche, unità funzionale di un impianto, anche complessa, che adempie a una ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] morfologiche e funzionali specifiche che le rendono adatte a compiere una funzione specializzata, diversa da tessuto a tessuto. Le dimensioni delle c. sono molto varie; si va dai 20 μm di lunghezza di Escherichia coli, fino ai parecchi centimetri ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] centro C, che ha il nome di asse (principale) dello s., e s. di piccola apertura, vale a dire calotte di dimensioni sensibilmente minori del raggio di curvatura r: entro questi limiti, uno s. sferico concavo è un sistema centrato ortoscopico, che dà ...
Leggi Tutto
zumeroni
Francesco Calogero
Il termine zumerone deriva dall’inglese zoomeron, coniato modificando soliton (solitone) e basandosi sull’analogia con boomeron (bumerone), nonché sul fatto che per l’equazione [...] ,
dove le variabili sottoscritte indicano derivate parziali, come, per es.,
Quest’equazione alle derivate parziali, in 1+1 dimensioni (spazio e tempo), è non lineare ma integrabile; essa, in effetti, corrisponde a una riduzione dell’equazione ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] rispetto alle quali si ha l’invarianza, è detta legge di scala; sono dette leggi di scala anche le relazioni tra le dimensioni di scala relative a diverse grandezze descriventi uno stesso sistema, e, in questo caso, si parla di leggi di scala anomale ...
Leggi Tutto
stagnazione Nel linguaggio economico, condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] perciò necessarie continue e rilevanti spese pubbliche per compensare il volume di risparmio rimasto ozioso e impedire l’irrigidimento del sistema economico nelle dimensioni raggiunte, caratteristico dell’economia matura di un mercato chiuso. ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.