Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] , oppure la portata in peso di propellente nel caso di un endoreattore; rapportando la spinta a una portata in peso, l’i. specifico ha le dimensioni di un tempo e pertanto si misura in secondi; rapportando invece la spinta a una portata in massa, le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] per garantire l'esistenza di società civili vitali e durature.
Pluralismo
Il pluralismo è una di queste conseguenze. Esso ha due dimensioni. Da un lato, implica che il potere sia diffuso in tutta la società, senza restare confinato in una sola parte ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] del I millennio a.C., ad eccezione di parte del tracciato difensivo, costruito con blocchi di pietra di grandi dimensioni, e di alcuni elementi architettonici provenienti verosimilmente da un importante edificio del V-IV sec. a.C.; le ricerche ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 1 ÷ 5 mm di larghezza. Le lamine entro le colonne sono da convesse a coniche. Esistono anche colonne isolate di dimensioni maggiori con lamine a cono (Beukes e Lowe, 1989). Tali strutture possono essere paragonate in dettaglio con le stromatoliti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] della statua di culto nel naòs del tempio, che aveva perciò forme e misure adatte ad ospitare un animale di grandi dimensioni e di forma allungata. La mummia, nel suo involucro di bende o cartonnage, era solitamente conservata su una barella in ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] elettrica negativa. ◆ [FAF] Enunciato n. universale: quello vero sempre, quale, per es., "nessun corpo materiale è senza dimensioni"; si distingue da un enunciato n. particolare, quale, per es., "qualche corpo non si elettrizza positivamente". ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] di quest’ultimo e le sue proprietà. Sono state progettate e sintetizzate molecole con cavità sferiche particolarmente adatte a riconoscere le dimensioni di un catione alcalino o alcalino terroso (fig. 1). I criptanti A, B, C danno i loro criptati più ...
Leggi Tutto
duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili [...] .
Il duttilometro è l’apparecchio per la misurazione della d. dei bitumi, mediante il quale un provino, di dimensioni normalizzate, viene sottoposto a trazione: la d. è data dall’allungamento in centimetri del provino al momento della rottura ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] . Le immagini rendono ora visibile un senso che supera l'idea della realtà esterna e cerca di rinnovarsi in una dimensione peculiare, metastorica, sul filo di un'assoluta metaforicità. La strategia delle avanguardie - di quelle storiche e, con alcune ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] cui si parla può riguardare, per es., la funzione educativa di una coppia genitoriale nei confronti di un figlio, la dimensione di affermazione e crescita di un individuo all'interno del suo contesto familiare e/o sociale, la realizzazione da parte ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.