• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [13657]
Biologia [587]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Fisica [1046]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]

Tripanorinchi

Enciclopedia on line

Tripanorinchi Ordine di Platelminti Cestodi. Di dimensioni modeste, hanno scolice mobile, munito di 2 o 4 botri sessili e 4 appendici tentacoliformi armate di uncini e retrattili nello scolice; corpo distintamente [...] segmentato; vitellogeni situati o nella parte corticale del parenchima della proglottide in uno strato continuo o, invece, nella parte centrale, alternantisi con i fascetti di fibre muscolari longitudinali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – PROGLOTTIDE – PARENCHIMA – TESTICOLI – CESTODI

Rubivirus

Enciclopedia on line

Genere di virus della famiglia Togavividee. Hanno dimensioni non superiori ai 70 nm e presentano RNA monocatenario; vi appartiene il virus responsabile della rosolia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ROSOLIA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubivirus (1)
Mostra Tutti

edafon

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni molto piccole (Batteri, Funghi, Alghe, Protozoi, Rotiferi, Tardigradi, Oligocheri, microinsetti ecc.) che vivono negli strati superficiali del terreno. [...] Questa comunità biologica, per le mutue relazioni che intercorrono fra gli organismi che la compongono, è stata paragonata al plancton, o al microbenthos lacustre. Ha grande importanza per le piante terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TARDIGRADI – PROTOZOI – ROTIFERI – PLANCTON – BATTERI

mitocondrio

Enciclopedia on line

Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] -  Il DNA mitocondriale (DNAmt) è una molecola di DNA circolare eccetto che in alcuni Protisti, nei quali è lineare. Le sue dimensioni variano a seconda delle specie (da circa 15.000 paia di basi nei Mammiferi a circa 2 milioni di paia di basi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – ESPRESSIONE DEI GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitocondrio (3)
Mostra Tutti

aerosol

Enciclopedia on line

Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] , deodoranti ecc.) che vengono emessi in forma dispersa per l’azione di un gas liquefatto o compresso. Se le dimensioni delle particelle sono elevate rispetto alle molecole del gas, il mezzo si può considerare continuo e il moto delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ALVEOLI POLMONARI – CLORURO DI ETILE – MOTI BROWNIANI – LEGGI DEL MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerosol (3)
Mostra Tutti

Tipoteri

Enciclopedia on line

Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti. Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, arti con cinque dita terminanti con strette falangi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NOTOUNGULATI – DIGITIGRADI – QUATERNARIO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipoteri (1)
Mostra Tutti

granulo

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, varietà di cellula nervosa di piccole dimensioni con protoplasma scarso. La corteccia granulare, (o coniocortex) è una varietà di corteccia cerebrale, tipicamente rappresentata nell’area [...] R. Altmann, è la teoria secondo la quale il protoplasma è costituito da tanti g. di minutissime dimensioni che egli ravvisò in alcuni corpuscoli colorabili nei preparati opportunamente fissati. Successivamente, la microscopia elettronica ha messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – MICROBIOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LOBO OCCIPITALE – CELLULA NERVOSA – BATTERIOLOGIA – PROTOPLASMA

poro

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. In [...] anatomia comparata, p. acquiferi, le comunicazioni con l’esterno dell’apparato o sistema acquifero o ambulacrale degli Echinodermi. Sono in genere rappresentati da forellini tappezzati di epitelio ciliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – REGIONE INGUINALE – MACCHIA SOLARE – ANATOMIA UMANA – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poro (2)
Mostra Tutti

macrofago

Enciclopedia on line

In citologia, cellula del sangue e dei tessuti connettivi, di dimensioni relativamente grandi, capace di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e detriti vari. Ha un ruolo essenziale in [...] immunologia poiché in grado di presentare l’antigene (➔ immunità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – IMMUNOLOGIA – CITOLOGIA – ANTIGENE – CELLULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrofago (2)
Mostra Tutti

anisogamete

Enciclopedia on line

Ciascuno dei gameti (maschile o femminile) che differiscono tra loro per dimensioni (eterogamia) oppure per forma, struttura e proprietà fisiologiche (ovogamia). Nel primo caso il gamete più grande è detto [...] macrogamete, e il più piccolo microgamete. Nel secondo caso i gameti sono ben distinti in uovo e spermio. È detta anisogamia la riproduzione gamica per fusione di due anisogameti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – SPERMIO – GAMETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali