• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [13657]
Fisica [1046]
Arti visive [2186]
Biografie [1456]
Archeologia [1266]
Temi generali [854]
Zoologia [846]
Storia [752]
Medicina [723]
Geografia [558]
Biologia [587]

irradiamento

Enciclopedia on line

In fisica, i. integrale (o semplicemente i.) per un dato corpo è la quantità di energia raggiante che l’unità di superficie del corpo riceve (o emette) nell’unità di tempo; ha le dimensioni di un’energia [...] divisa per un tempo e per una superficie o, ciò che è lo stesso, di una potenza divisa per una superficie; nel sistema internazionale si misura in W/m2. Se l’energia raggiante è luminosa, si parla di i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA RAGGIANTE – ILLUMINAMENTO

spinore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spinore spinóre [Der. dell'ingl. spinor, da spin "rotazione" con il suff. -or di vector "vettore"] [ALG] [MCQ] Ente matematico che costituisce una rappresentazione del gruppo delle rotazioni o del gruppo [...] . a rotazioni nello spazio ordinario, a ogni rotazione corrisponde uno s. avente carattere di vettore complesso a due dimensioni; è di uso esteso nella meccanica quantistica per descrivere particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinore (1)
Mostra Tutti

miniatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miniatura miniatura [Der. del part. pass. miniato di miniare "arte di dipingere in piccole proporzioni", a sua volta dal colorante in rosso minio, usato per dare risalto alle iniziali dei capoversi dei [...] minori di quelle normali o comunque piccole: condensatori m., interruttore m., ecc. ◆ [STF] [ELT] Tubi m.: tubi termoelettronici di dimensioni ridotte a circa un quarto del normale, largamente usati nel periodo 1940-70 e poi, dopo l'avvento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

micrometro

Enciclopedia on line

Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta. M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] per misurare le dimensioni dell’oggetto osservato. Il tipo più semplice consiste di una laminetta di vetro sottile, trasparente, su cui è incisa una scala graduata a tratti molto sottili, posta nel piano focale anteriore dell’oculare di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INCUDINE – STADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micrometro (1)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , se si esclude il fatto che l'elettrone non si muove nel vuoto, ma in un reticolo polarizzabile. Ne segue che le dimensioni dell'orbita sono dell'ordine di a = a0 Km/mc, dove K è la costante dielettrica del semiconduttore ed mc la massa effettiva ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

clastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clastico clàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. klastós "spezzato, sminuzzato"] [GFS] Roccia c.: nella geologia, roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti da degradazione meccanica e chimica [...] di rocce preesistenti, di natura e dimensioni diverse, cementati (rocce c. coerenti) o no (rocce c. incoerenti); a seconda della grana si distinguono in psefitiche (grossolane, come le ghiaie), psammitiche (medie, come le sabbie) e pelitiche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Rydberg Johannes Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rydberg Johannes Robert Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] chimico avente le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, pari a R∞/[1+(m/M)], dove m è la massa dell'elettrone, M la massa dell'atomo considerato e R∞=10 973 732 m-1 è la costante universale di R., o costante di R. per massa infinita (la costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

resilienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resilienza resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] un materiale molto fragile è poco resiliente, e viceversa. Sia il maglio a pendolo per ottenere l'urto, sia la barretta sono di dimensioni, forma e modo di operare unificati. Il maglio a pendolo più usato per le prove di r. è quello del tipo Charpy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resilienza (1)
Mostra Tutti

meteorite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

meteorite Fabio Romanelli Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] sono frammenti di varie dimensioni, solitamente prodotti dagli scontri fra asteroidi, da impatti di asteroidi con altri corpi celesti o dal dissolvimento dei nuclei di comete, che percorrono lo spazio interplanetario orbitando attorno al Sole. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorite (3)
Mostra Tutti

agitatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agitatore agitatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del-l'ingl. agitator, che è il lat. agitator -oris, dal part. pass. agitatus di agitare, frequentativo di agere "spingere"] [FTC] Arnese o dispositivo [...] di dimensioni e di forme svariate, che serve per rimescolare un liquido, un miscuglio di polveri o di sostanze pastose, allo scopo di ottenere uniformità di temperatura o di composizione: a. a palette, a elica, a sbarre, ecc. e, in rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 105
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali