Edison Thomas Alva
Edison 〈èdisn〉 Thomas Alva [STF] (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931) Inventore. ◆ [FTC] [EMG] Accumulatore E.: l'accumulatore a ferro-nichel, realizzato da E. nel 1900: → accumulatore. [...] , effetto. ◆ [ACS] Fonografo di E.: → fonografo. ◆ [FTC] [EMG] Innesto, o attacco, E.: l'innesto a vite con filettatura tonda di dispositivi elettrici bipolari, il più diffuso, per es., per lampade elettriche, con dimensioni standardizzate. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] compaiono solo nella fase iniziale della prima età del Ferro e occupano pianori di 50 ha circa e quindi sono di dimensioni considerevolmente minori, anche se va tenuto presente, che, più tardi, nel VII sec. a.C., centri come Gabi e Ardea riuscirono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] furono abbandonati già alla fine dell'VIII sec. a.C. o poco dopo); generalmente si ritiene che per organizzazione e dimensioni non raggiungessero lo status di centro urbano. Quello che ci preme sottolineare in questa sede è che almeno i principali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] un altro tipo di tomba diffuso in epoca protostorica nel Maghreb e nel Corno d'Africa, in genere di piccole dimensioni, che consiste in semplici lastre di pietra appoggiate su quattro o più lastre infisse nel suolo. Nella regione di Harar ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] di Es Fornàs de Torelló a Minorca, in cui le sontuose decorazioni pavimentali dell’aula contrastano con la semplicità e le piccole dimensioni della vasca, o quella di Cap de Port a Fornells, sempre a Minorca, con una vasca cruciforme a lati curvi e ...
Leggi Tutto
riverberazione
riverberazióne [Atto ed effetto del riverberare, der. del lat. reverberatio -onis dal part. pass. reverberatus di reverberare "riflettere la luce (per analogia, anche calore e suoni)", [...] ambienti riverberanti (v. oltre: Tempo di r.). ◆ [ACS] Camera di r.: ambiente, costruito secondo certe norme e dimensioni, per effettuare prove su materiali fonoassorbenti da impiegare per tappezzare le pareti di ambienti troppo riverberanti; tali ...
Leggi Tutto
nastro
nastro [Der. del gotico nastilo "correggia"] [LSF] (a) Denomin. generica di striscia sottile di materiale flessibile. (b) A n.: è la qualifica di dispositivi aventi come componente fondamentale [...] , cloruro di polivinile, tereftalato di polietilene o materiali simili; il materiale magnetico è normalmente costituito da particelle (dimensioni dell'ordine di decimi di µm) di ossido ferrico γ-Fe₂O₃ con additivi vari (antistatici, lubrificanti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di una fase cristallina molto più solubile in acido della restante matrice vetrosa; i pori che in questo modo si ottengono hanno dimensioni che vanno da 0,5 a 350 nm.
I v. di quarzo sono formati quasi solo da silice; hanno basso coefficien;te ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a quello della crescita cellulare. Da un punto di vista storico, fu studiata prima dettagliatamente la fisiologia dell'aumento delle dimensioni della cellula: F. A. F. C. Went e F. W. Went riuscirono a dimostrare a Utrecht negli anni venti, lavorando ...
Leggi Tutto
laboratorio
laboratòrio [Der. del lat. laboratorium, dal part. pass. laboratus di laborare "lavorare, fare"] [LSF] Locale o edificio atto all'esecuzione di certe manipolazioni scientifiche (l. scientifico) [...] dei l. scientifici è stata parallela a quella della complessità della ricerca; i l. più importanti sono simili, quanto a dimensioni, numero e qualità dei dispositivi, numero e qualità degli addetti, a veri e propri istituti di ricerca, peraltro senza ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.