• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [4367]
Biologia [250]
Biografie [1030]
Medicina [395]
Matematica [354]
Storia [395]
Diritto [313]
Fisica [223]
Filosofia [200]
Temi generali [199]
Religioni [198]

East, Edward Murray

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (Du Quoin, Illinois, 1879 - Boston 1938). Dal 1905 ricercatore presso la Connecticut agricultural experiment station, vi condusse esperimenti sull'inincrocio e sull'esoincrocio nel [...] e nel frumento; dal 1914 insegnò alla Harvard University. La prima parte dei lavori di E. ha portato alla dimostrazione che anche i caratteri genetici che variano quantitativamente nelle varie generazioni, seguono le leggi dell'eredità mendeliana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – ININCROCIO – ILLINOIS – FRUMENTO – BOSTON

BRIDGES, Calvin Blackmann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Genetista e citologo, nato a Schuyler's Falls, N.Y., l'11 gennaio 1889, morto il 27 dicembre 1938. Professore all'Istituto tecnologico di Pasadena, California. Fu uno dei più valenti collaboratori di Th. [...] H. Morgan. A lui si deve la prima dimostrazione che i geni sono localizzati nei cromosomi, con la sua celebre analisi dei fenomeni di mancata disgiunzione (non-disjunction) dei cromosomi X alla meiosi. In seguito diede le prime descrizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – GHIANDOLE SALIVARI – CALIFORNIA – CROMOSOMI – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGES, Calvin Blackmann (2)
Mostra Tutti

Collip, James Bertram

Enciclopedia on line

Biochimico (Belleville, Ontario, 1892 - London, Ontario, 1965), lettore di biochimica all'univ. di Alberta, poi prof. all'univ. McGill e direttore della Western Ontario University. Dopo aver collaborato [...] Banting, Ch. H. Best e J. J. McLeod alle ricerche che portarono all'isolamento dell'insulina (1921), pervenne alla dimostrazione di anticorpi rivolti contro gli ormoni, da lui detti antiormoni (1934). Si dedicò poi allo studio del meccanismo d'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – ANTICORPI – INSULINA – ONTARIO – ALBERTA

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] muoversi nei fluidi organici, come si osserva nei Protozoi, parassiti intestinali dotati di flagelli. La parassitologia comparata ha dimostrato che la specificità di un parassita per il suo ospite è spesso direttamente correlata con l'antichità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

Medawar, Peter Brian

Enciclopedia on line

Medawar, Peter Brian Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987); prof. di zoologia all'univ. di Birming ham dal 1947 al 1951, poi all'University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute for medical [...] problemi relativi all'accrescimento e alla senescenza e al trapianto dei tessuti. Di particolare rilievo è la dimostrazione della natura immunologica del fenomeno del rigetto. Tra l'altro individuò la natura chimica dell'antigene responsabile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – EPISTEMOLOGIA – ANTIGENE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medawar, Peter Brian (2)
Mostra Tutti

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Berlucchi (v., 1965) e di L. M. Mukhametov e altri (v., 1970), e infine diverse ricerche ricordate da Steriade (v., 1978) hanno dimostrato che per altri tipi di neuroni le modalità di scarica durante le fasi del sonno sono diverse. V'è però un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Stern, Curt

Enciclopedia on line

Biologo (Amburgo 1902 - Sacramento 1981), prof. di zoologia (1947-70) e di genetica (1958-70) all'univ. di Berkeley, in California. L'attività di ricercatore di S. ha avuto come esclusivo campo di indagine [...] . Fra l'altro si devono a S.: l'analisi della costituzione genetica del cromosoma Y in Drosophila, la dimostrazione citologica che lo scambio di segmenti omologhi costituisce la base dello scambio genetico; la scoperta del crossing-over somatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SACRAMENTO – AMBURGO

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] sigle C′l, C′2, C′3, C′4, indicandosi con la sigla C′ il complemento in toto. Verso il 1958 fu dimostrato che l'attività del C′3 risulta dall'intervento concomitante di più sostanze; contemporaneamente, l'applicazione dei più moderni mezzi di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

QUAGLIARIELLO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUAGLIARIELLO, Gaetano Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] animali; la determinazione del peso molecolare e della costante di dissociazione delle proteine con l'elettrotitolazione; la dimostrazione del punto isoelettrico di diverse proteine e della costanza del loro stato d'azione negli organismi animali; le ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PUNTO ISOELETTRICO – TESSUTO ADIPOSO – PESO MOLECOLARE – OSSIEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIARIELLO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Gehring, Walter Jakob

Enciclopedia on line

Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della biologia evolutiva dello sviluppo (o anche evo-devo, [...] . sono di notevole importanza la scoperta della sequenza Homeobox, caratteristica dei geni regolatori dello sviluppo, e la dimostrazione dell'identità del singolo gene eye che controlla la crescita e lo sviluppo degli occhi in Drosophila melanogaster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – DROSOPHILA MELANOGASTER – GENETICA MOLECOLARE – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostràbile
dimostrabile dimostràbile agg. [dal lat. tardo demonstrabĭlis]. – Che si può dimostrare: verità facilmente dimostrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali