MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] dall'altro, avrebbe tentato energicamente di porre fine alle "eresie" protestanti.
M. II, dal canto suo, per dare una dimostrazione di rigore, pretese che nella Curia si diffondesse immediatamente un nuovo, austero stile di vita e non concesse alcun ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ogni dialogo con i disobbedienti: il 27 giugno 1716 riaffermò in un concistoro il valore del supremo magistero papale dimostrandosi disposto soltanto a discutere i tempi della privazione della porpora al Noailles e a stabilire un ultimatum per un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Giotto tra il 1329 e il 1332; esso costituisce con quello di Lagopesole uno dei documenti più interessanti per dimostrare il ruolo della dinastia angioina come tramite in Italia del tema transalpino della cappella di palazzo a semplice aula unica ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] goti e i sarmati, nel 322 e nel 323. Costantino utilizza la vittoria conseguita nel 322 ai danni dei sarmati per dimostrare la propria abilità di condottiero nei confronti di Licinio, allo stesso modo in cui ha sfruttato la sconfitta dei franchi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] in origine, non furono che la personificazione dei sette colli» (Cassola 2002, p. 337), e giù una minuziosa dimostrazione. Soprattutto mancava in lui (almeno allora, perché dopo il primo decennio del nuovo secolo avrebbe temperato – per alcuni anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dei carbonari da Nola, il 9 luglio, trasformandola in burletta, non esita a scrivere che il generale, alla testa dei dimostranti, «sconciamente imitava le fogge e il gesto del re Gioacchino» (p. 43).
La denuncia della restaurazione la si legge nel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] devozione funeraria, che per un certo periodo non ha più cercato la vicinanza della confessione di S. Pietro ma ha inteso dimostrare un'ultima volta l'umiltà del sovrano pontefice, opportunamente messa in risalto dall'epitaffio di N. - che è in parte ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde finanziare un viaggio organizzato per acquistare rame. Questi documenti dimostrano che verso il 2000 a. C. la città di Ur, vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] incerto, il fenomeno merita di attrarre l'attenzione sia degli storici che dei politologi.
2. Gli antecedenti
Si potrebbe dimostrare che, per alcuni dei suoi elementi, l'ideologia democratico-cristiana affonda le sue radici in un passato storico già ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] foce di questo fiume, poco dopo la metà dell’VIII sec. a.C., venne fondata la colonia di Toscanos, a dimostrazione di un precoce interesse per il controllo e lo sfruttamento del territorio circostante. Differentemente dal Cerro del Villar, l’abitato ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...