• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1308]
Economia [137]
Temi generali [185]
Fisica [167]
Biografie [132]
Matematica [107]
Arti visive [112]
Storia [99]
Medicina [93]
Diritto [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] possono riferire innumerevoli altri contributi con le critiche più importanti della teoria classica rappresentate da R.K. Merton (1957), A.W. Gouldner ( . Per processi organizzativi s'intendono le dinamiche organizzative, cioè la rete complessa di ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE FAMILIARE Paolo De Sandre Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] 'intervento del potere legislativo ed esecutivo per modificare la dinamica d'incremento e la struttura della popolazione: non solo obiettivi di politica generale (si pensi nell'antichità classica all'accettabilità di una popolazione stazionaria per la ... Leggi Tutto

Localizzazione e delocalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Localizzazione e delocalizzazione Cesare Emanuel In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] impresa. Questa strategia evolutiva rappresenta la più classica modalità di ricerca della flessibilità dei fattori localizzazione. Di regola si tratta di una tipologia prodotta dai dinamismi espansivi di un'azienda che nel corso della sua crescita è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

UNIONI DOGANALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014) Rainer S. Masera L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] delle u. d. affonda le sue radici negli scritti degli economisti classici: in particolare, da un lato, A. Smith (An inquiry into osservare che solo il primo rappresenta un vero elemento dinamico, riferendosi gli altri due a mutamenti che hanno ancora ... Leggi Tutto

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] non fa che rendere esplicito e perfezionare il pensiero dei classici, con i quali concorda nell'accettare le premesse del più completa spiegazione se inquadrato in quello insieme di fenomeni dinamici in cui si manifestano i cicli economici; b) la ... Leggi Tutto

ROBINSON, Joan Violet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBINSON, Joan Violet Economista inglese, nata il 31 ottobre 1903. Reader di economia all'università di Cambridge. È uno dei maggiori esponenti della scuola post-keynesiana di Cambridge. Non vi è ramo [...] periodo è stato ispirato dalla teoria dinamica di R.F. Harrod. Tuttavia l'analisi della R. è più comprensiva e generale, poiché in essa confluiscono varie correnti di pensiero - quella classica, quella neoclassica, quella keynesiana. Il contributo ... Leggi Tutto

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] quadro complessivo di queste ricerche si richiama agli strumenti analitici degli economisti classici, e li orienta verso lo studio di situazioni dinamiche complesse in cui l’antagonismo-coesistenza fra producibilità e scarsità si manifesta attraverso ... Leggi Tutto

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] fine della stabilità. Nozione di banca Secondo una definizione, ormai classica ma puntuale, la banca è quell'azienda i cui debiti di credito, Milano 1974. Piras, A., Stabilimenti bancari nella dinamica dei rapporti d'impresa, Milano 1975. Pöhl, K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] distribuzione contribuisce a porre i fondamenti dell'economia classica e, per le sue implicazioni analitiche, sociali decisione, da parte di quest'ultima, di legare la dinamica salariale a quella dei settori internazionalmente competitivi. Come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] questi sono bassi. Questo è il meccanismo che secondo i classici assicura la gravitazione, ossia il fatto che nessuna discrepanza può sua propria logica, una sua struttura e una sua dinamica. Questa idea si trova abbozzata in parte nel concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali