• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [105]
Archeologia [44]
Storia [38]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [23]
Geografia [15]
Diritto [14]
Europa [10]
Storia contemporanea [11]

LAON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAON D. Sandron (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] delle rivalità tra gli ultimi Carolingi e la dinastia robertiana, che si disputarono L. nel 10° l'ampliamento dei sobborghi e la ricostruzione degli insediamenti monastici di Saint-Martin e della Vergine e negli archivolti angeli e un albero di Iesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – VILLARD DE HONNECOURT – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

SARTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Andrea Alessandro Grandolfo – Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] alle figure di spicco della dinastia reale, tra cui Bona serviti all’esecuzione «de un paro di angeli che esso [Naccherino] fa» per la cappella nel 1583 e annessa al monastero di S. Giacomo degli Spagnoli, fu abbattuta nel 1819 (Grossi, 2005-2006, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – MICHELANGELO NACCHERINO – SIGISMONDO II AUGUSTO

DAUPHIN, Charles

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles) Jacques Thuillier Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di questo periodo, forse confuse con la produzione degli altri membri dello studio. La morte di Vouet della Controriforma e della dinastia dei Savoia una vena numerosi; solo un Martire trasportato da tre angeli (Parigi, Ecole des Beaux-Arts) può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ultimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ultimo Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] A proposito della distribuzione dei nove cori angelici in tre gerarchie, formate da tre ordini II, terzo e u. imperatore della dinastia sveva, l'Impero, secondo D., XVI 51) è " il più umile " degli artigiani fiorentini. Si ricorda infine la variante, ... Leggi Tutto

ARTE MUSIVA

Federiciana (2005)

Arte musiva Alessio Monciatti Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] tecnica da parte di quella giovane dinastia aveva favorito l'arrivo di molteplici almeno il Pantocratore, gli angeli e gli altri personaggi sui cantiere marciano, la committenza papale fu per gran parte degli anni del regno di Federico II l'unica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BATTISTERO DI FIRENZE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIORGIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE MUSIVA (4)
Mostra Tutti

POLITI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Alessandro Maria Pia Paoli POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli. Educato nelle scuole della [...] dinastia medicea e della dinastia 375r-384v; F.O. Mencke, Historia vitae et in literas meritorum Angeli Politiani, Lipsiae 1736, p. 593; G. Lami, Elogio di A , P. A., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 301-305 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] la visita dei tre angeli e Trasporto dell'arca dell Buenos Aires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di , in Lo Stato di Modena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERMARTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMARTELLI, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] nipoti. Apprezzato e favorito dalla dinastia regnante, la sua produzione spaziò si segnalano Pietro Angeli, Scipione Ammirato, Francesco . 41-48; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, ad ind.; F. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI MARIA CECCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA

PREFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI, Pietro Antonio Berardozzi PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] corteo che scortò il nuovo principe degli apostoli in Laterano c’era anche presso l’«hospitale Sancti Angeli Subterra», sia presso Roma 1997, p. 46; A. Berardozzi, I Prefetti. Una dinastia signorile tra impero e papato (secoli XII-XV), Roma 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PREFETTO URBANO

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] di edizioni di testi del periodo della III dinastia di Ur (2100-2000 a.C.), sparsi ’astronomia e astrologia mesopotamica, Angeli e demoni in Babilonia, testi di Ebla sono pietre miliari nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali