• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [11]
Archeologia [33]
Asia [26]
Storia [26]
Arti visive [19]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [7]
Geografia umana ed economica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Gupta

Enciclopedia on line

Dinastia indigena dell'India settentrionale, fondata da Candragupta I nel 320 d. C., anno che segna altresì la data d'inizio dell'era Gupta. Sotto questa dinastia si costituì il secondo grande impero dell'India [...] (375-413), che tolse il Malwa e il Gujarat ai satrapi Śaka, estendendo i suoi dominî fino all'Oceano Indiano; alla sua corte vissero famosi poeti, tra cui forse anche Kālidāsa (v.). La dinastia scomparve nell'oscurità nei primi decennî del 6º secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – KĀLIDĀSA – GUJARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gupta (3)
Mostra Tutti

Candragupta II

Enciclopedia on line

Sovrano indiano (circa 375-413 d. C.) della dinastia Gupta, figlio di Samudragupta. Padrone di tutta la pianura gangetica, conquistò il regno degli Kṣatrapa del Malva, portando i confini del suo stato [...] all'Oceano Indiano. Ebbe il soprannome di Vikramāditya, quale grande mecenate della letteratura sanscrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – DINASTIA GUPTA

Samudragupta

Enciclopedia on line

Sovrano indiano (326-375 d. C.), che può essere considerato il vero iniziatore delle fortune della dinastia Gupta, fondata nel 320 dal padre Candragupta I. Gran soldato, sottomise quasi tutta la penisola [...] indiana fino al Narmada. Gli successe il figlio Candragupta II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDIANA – DINASTIA GUPTA – NARMADA

Candragupta I

Enciclopedia on line

Sovrano indiano (c. 310-340 d. C.), fondatore della dinastia Gupta e dell'era omonima, che ha inizio nel 320 d. C. Grazie al suo matrimonio con una principessa Licchavi divenne signore del Magadha (Bihar). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA GUPTA – MAGADHA

Chandragupta II Vikramaditya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta II Vikramaditya Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] secondaria a Ujjayini (od. Ujjain). Gli è attribuita l’erezione di un pilastro in ferro dedicato al dio Visnu (oggi situato nell’area del Qutb Minar presso Delhi), la cui pregevole fattura testimonia l’avanzamento della metallurgia nell’era gupta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA GUPTA – PATALIPUTRA – METALLURGIA – BUDDHISTA – DECCAN

Yasodharman

Dizionario di Storia (2011)

Yasodharman Re del Malava (6° sec.). Nel 529 d.C. pose fine alla dinastia Gupta deponendo Narasimha e fondando una nuova dinastia nel Malava, regione dell’India centroccidentale. Lo Stato da lui creato [...] sopravvisse fino alla fine dell’8° secolo. Con l’appoggio di altri sovrani indiani Y. sconfisse gli unni che premevano ai confini del suo regno, respingendoli verso le zone più settentrionali dell’India, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kumaragupta I Mahendraditya

Dizionario di Storia (2010)

Kumaragupta I Mahendraditya Sovrano indiano (n. 415 ca.-m. 455 ca.) della dinastia gupta. Figlio di Chandragupta II, riuscì a mantenere intatto il suo vasto regno che si estendeva dal Nord Bengala alla [...] penisola del Kathiawar e dalle montagne dell’Himalaya fino a Narmada. Il suo pacifico regno si concluse con la presa del potere da parte di un suo figlio illegittimo, Skandagupta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chandragupta I

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta I Sovrano indiano (m. ca. 340). Signore del Magadha (od. Bihar), sposò una principessa del nobile clan dei Licchavi e fondò la dinastia Gupta nel 319/320, dando inizio all’omonima era. Si [...] fregiò del titolo altisonante di maharaja-adhiraja («primo re dei grandi re») e si espanse nel bacino centrale del Gange; nel 335 designò come successore il figlio Samudragupta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Samudragupta

Dizionario di Storia (2011)

Samudragupta Sovrano indiano (regno 335-375). Può essere considerato il vero iniziatore delle fortune della dinastia Gupta, fondata nel 319/320 dal padre Chandragupta I. Grande condottiero, conquistò [...] ampi territori nell’India settentrionale e centrale. Nelle fonti è ricordato come uomo di profonda cultura e amante delle arti. Gli successe il figlio Chandragupta II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Skandagupta

Dizionario di Storia (2011)

Skandagupta Ultimo grande sovrano (5° sec.) della dinastia indiana Gupta. Regnò tra il 455 e il 468 e fu costantemente impegnato militarmente da­gli huna, le cui ripetute e devastanti incursioni riuscì [...] a respingere ma con grave sacrificio per l’economia dell’impero, come dimostra la minore qualità della monetazione aurea e argentea degli ultimi anni di regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali