• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [59]
Asia [33]
Archeologia [35]
Biografie [29]
Arti visive [26]
Geografia [20]
Temi generali [22]
Storia medievale [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia moderna [10]

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] la Manciuria, e lo conglobarono col grande impero mongolo della dinastia Yuan. Questa dinastia fu rovesciata dalla dinastia cinese dei Ming (1368-1644). La Manciuria divenne sotto la dinastia cinese una provincia di confine; forti palizzate e mura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Cina risale al 67 d. C., ed è dovuta all'imperatore Ming il quale invitò una missione guidata dai monaci Kāšyapa Mātanga e Dharmarakṣa vita, l'impermanenza radicale di questa. Caduta nel 220 la dinastia Hān, la Cina rimase divisa in tre regni, due a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] giunse fino in Cina; della diffusione di esso sotto la dinastia dei T'ang abbiamo un documento prezioso nella stele trovata a in Cina, ma ne è poi ricacciato dalla reazione dei Ming, che nel 1369 avevano già respinto i Mongoli dalla Cina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

SI-AN

Enciclopedia Italiana (1936)

SI-AN (A. T., 99-100; fr. Si-ngan, seguendo la pronuncia di Nanchino; ingl. talvolta Hsi-an, pron. di Pechino) Giovanni Vacca Città della Cina, capitale dello Shen-si. È situata a 34° 15′ lat. N. e 109° [...] e le sue ricchezze. Fondata nel periodo feudale (dinastia Chow), fu capitale della Cina durante la dinastia Han (206 a. C.-25 d. C.) più importanti e ancora esistenti furono costruiti all'epoca Ming: la potente muraglia fu elevata nel 1370. Bibl.: ... Leggi Tutto

T'AI SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'AI SHAN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA SHAN Monte e massiccio montagnoso della Cina, nella provincia dello Shan-tung, costituito da molte catene formate di gneiss e di graniti, da cui [...] (un bacino in bronzo del 1101) sono accertabili a partire dal periodo Sung. La maggior parte dei templi appartiene alla dinastia dei Ming che ne fece costruire un gran numero dal piede fino alla sommità del monte. In quest'epoca cominciò a insinuarsi ... Leggi Tutto

YEITOKU KANŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

YEITOKU (Eitoku) KANŌ Laurence Binyon Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] era quasi distrutta. Nel 1573 Nobunaga depose l'ultimo degli Ashikaga, dinastia di shōgun. Y. studiò anche sotto Motonobu, lavorò - al avevano introdotto in Giappone lo stile ricco e decorativo dei Ming. Ma l'arte di Y. sentì forse in maggior misura ... Leggi Tutto

SCHALL von Bell, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHALL von Bell, Johann Adam Mario Barbera Nato il 1° maggio 1592 a Colonia, morto il 15 agosto 1666. Studiò in patria e nel 1608, a Roma, nel Collegio Germanico; nel 1611 entrò nella Compagnia di Gesù. [...] di astronomo alla corte imperiale. Salito a grande autorità presso l'imperatore Chung-cheng, l'ultimo dei Ming, fu travolto nella caduta di questa dinastia (1644), ma riuscì a salvare dalla rovina la missione di Pechino. Di nuovo in favore sotto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHALL von Bell, Johann Adam (2)
Mostra Tutti

MAN-CH'ENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAN-CH'ENG Lionello Lanciotti . Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] nel 1968, sono state scoperte due importanti tombe della dinastia Han, appartenenti rispettivamente al principe Liu Sheng e a relics unearthed in New China, Pechino 1972; Wén-hua ta ke-ming ch'i-chien ch'u-t'u wén-wu ("Oggetti ritrovati durante ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE WU – AGOPUNTURA – PECHINO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAN-CH'ENG (3)
Mostra Tutti

KING-TE CHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KING-TE CHEN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca CHEN Città della Cina, sul Ch'ang kiang, nella provincia del Kiang-si. È un centro industriale importante, celebre per le fabbriche di porcellana. I prodotti [...] prima volta varî articoli per l'uso della corte. Durante la dinastia mongola furono introdotti molti nuovi processi nei metodi di decorazione: sotto le ultime dinastie Ming e Manciù il governo vi istituì una fabbrica imperiale. Una descrizione della ... Leggi Tutto

SI-LING

Enciclopedia Italiana (1936)

SI-LING Alfred SALMONY Necropoli della Cina nord-orientale, nella provincia di Ho-pei (Chih-li). Le tombe dell'ultima dinastia cinese dei Manciù si raggruppano, a occidente di Pechino, nelle due località [...] , comprende tombe di imperatori, principi, imperatrici e concubine. La struttura rassomiglia a quella delle tombe dei Ming, salvo la posizione della sepoltura collocata sotto un monumento di laterizio in forma cilindrica o sferica innalzantesi sopra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
dinastìa
dinastia dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali