• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [59]
Asia [33]
Archeologia [35]
Biografie [29]
Arti visive [26]
Geografia [20]
Temi generali [22]
Storia medievale [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia moderna [10]

Relazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relazioni internazionali Carlo Maria Santoro Definizioni Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] interno o escludendo l'esterno o espandendosi ininterrottamente. Tuttavia, il processo di isolamento (Impero cinese dopo le dinastie Ming e Ching) rinvia, nel migliore dei casi, solo provvisoriamente il declino, quando non lo accelera, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] (alle quali ci si riferirà d'ora in poi con il nome di 'storie dinastiche del periodo antico'), cioè dal 206 a.C. al 907 d.C., e quelle sullo Shanjing, con mappe], Taipei, The China Academy Yang Ming Shan, 1974. Yu Xixian 1990: Yu Xixian, Zhongguo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] : non poche delle giade "arcaiche" collezionate dall'imperatore Qianlong (1736-1795) della dinastia Qing si sono rivelate all'analisi moderna falsi di epoca Ming. Nei periodi successivi ai Song proseguì inoltre la realizzazione di opere arcaizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] . An jia, tomba di di Maria Luisa Giorgi Nella zona a est dell'antica capitale della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.), Chang'an (od. Xi'an, Prov. Wen Di (471-499), Xuan Wu Di (499-515), Xiao Ming Di (516-528) e Xiao Zhuang Di (528-530); evidenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] il Nord già dalla metà del periodo Tang e durante la dinastia Song la ricchezza e le risorse del Jiangnan erano tali che grezzo sostituì la canapa per gli abiti dei poveri. Nel tardo periodo Ming gli abiti di cotone erano i più comuni e la pianta di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] aree delle Filippine apparvero ceramiche cinesi d'importazione, databili a partire dalla tarda dinastia Tang, ma principalmente attribuibili alle dinastie Song, Yuan e Ming iniziale (1150-1400 d.C. ca.). Nei depositi alluvionali del fiume Libertad a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] continuazione di prassi autocratiche anche dopo la fine del dominio straniero da parte di una dinastia autoctona: è questo il caso della Cina dei Ming e della Russia zarista. Gli imperi delle città-Stato Gli Stati territoriali urbani costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] che entrarono a far parte dei canoni dell'ortodossia confuciana durante la dinastia degli Han anteriori (206 a.C.-9 d.C.), sono i del Maestro Gongsun Long è che le parole sono 'nomi' (ming), che si riferiscono a 'cose esistenti' (wu) nella 'realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] i mongoli durò fino al 1368, quando, con tutti i cristiani, furono cacciati, a seguito dell’insediamento della dinastia dei Ming, espressione di una riscossa nazionale cinese. Dopo una lunga pausa, con solo sporadici brevi incontri, nel 1578 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel : Bodman, Nicholas C., A linguistic study of the Shih ming. Initials and consonant clusters, Cambridge (Mass.), Harvard University Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
dinastìa
dinastia dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali