BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , tra gli altri, André Pieyre de Mandiargues, Octavio Paz, Raymond Queneau, Jean-Clarence Lambert e, più tardi, DinoBuzzati. Rapporti che nel tempo lo condussero anche a collaborare per rare edizioni di poemi accompagnati da incisioni, collage e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1924 - Vergiate 2003). Fondò a Milano, con R. Crippa e G. Dova, il Movimento nucleare (1951) e la rivista Il Gesto (1955), aderì al Mouvement international pour un Bauhaus imaginiste e partecipò a varie esposizioni internazionali surrealiste (Parigi, 1959, 1965; Stoccolma, ... ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1924; gli inizi della sua attività si legano al "Movimento Nucleare" di cui fu uno dei fondatori a Milano nel 1951. Nel 1955 ha fondato assieme a Dangelo e al critico Jaguer la rivista "Il Gesto", importante momento di contatto con movimenti europei. Promosse movimenti e manifesti ... ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] un happening, con una dose, insomma, mista di gioia e imprevedibilità» (ibid.), celebrato l'indomani da una brillante cronaca di DinoBuzzati sulle pagine del Corriere della Sera.
Risale a quest'epoca il disegno di pezzi (alcuni dei quali ancora in ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] (l’affermarsi dei concorsi di bellezza con Miss Italia), gli attori (Anna Magnani, Ingrid Bergman), gli artisti (DinoBuzzati, Salvatore Quasimodo, Giacomo Balla), i set cinematografici.
Nel 1950 realizzò per Tempo quattro inchieste in Sardegna: con ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] meritarsi la definizione di «due corpi, una testa sola» (Buzzati, 1968, p. 3). Per questa ragione, sul piano (Como) nel 1957; l’incontro, nel 1958, con l’imprenditore Dino Gavina.
L’ADI, della quale Castiglioni fu socio fondatore, stimolò, ...
Leggi Tutto
ascoltare
v. tr. [lat. volg. *ascŭltare per il class. auscŭltare] (io ascólto, ecc.). – 1. Udire con attenzione, stare a udire; può avere come compl. le parole, le cose che si dicono, oppure la persona che parla: a. un discorso, una predica,...