• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [130]
Zoologia [41]
Biologia [27]
Paleontologia [22]
Sistematica e zoonimi [17]
Medicina [14]
Temi generali [12]
Cinema [11]
Geologia [11]
Geografia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]

Marsh, Othniel Charles

Enciclopedia on line

Marsh, Othniel Charles Paleontologo (Lockport, New York, 1831 - New Haven, Connecticut, 1899), prof. alla Yale University di New Haven. Compì molte spedizioni in varie regioni dell'America Settentrionale e fece numerose importanti [...] scoperte di resti fossili di Vertebrati (pterodattili, uccelli provvisti di denti del Cretaceo, mosasauri, titanoterî, ecc.); a lui si deve una famosa monografia sui dinosauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGO – CONNECTICUT – VERTEBRATI – NEW HAVEN – DINOSAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsh, Othniel Charles (1)
Mostra Tutti

gastrale

Enciclopedia on line

Relativo all’addome e all’apparato digerente. Cavità g. Cavità centrale, dalla quale si partono i canali radiali, del celenteron. Ossa g. (gastralia) Dette impropriamente coste addominali, sebbene siano [...] connesse con le vertebre, costituiscono una corazzatura scheletrica della parete addominale. Attualmente presenti solo nei coccodrilli e negli Sfenodontidi, erano molto comuni in gruppi fossili di Dinosauri (Stegocefali, Teromorfi, Ittiosauri ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COCCODRILLI – DINOSAURI – VERTEBRE – ADDOME

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] ligabuei individuato alle Maldive nello stesso anno) e di fossili (basti qui citare il ritrovamento del celebre giacimento di dinosauri a Gadoufaoua, nel deserto del Ténéré, 1971-73). Console di Svezia a Venezia, consigliere della Fondazione Cassa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

pterigoideo

Enciclopedia on line

Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione. Anatomia comparata PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] , lo p. che è omologo dell’ecto- e dell’endopterigoideo dei Teleostei. Nei Rettili, eccetto i Cheloni, alcuni dinosauri e i Tiflopidi, tra i mascellari e gli p., esiste un ectopterigoideo (osso trasverso), mentre un pterigoideoepipterigoideo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GANGLIO SFENOPALATINO – ANATOMIA UMANA – OSSO PALATINO – COCCODRILLI – CARTILAGINE

tracce e impronte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tracce e impronte Anna Loy Indizi per i detective della natura Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] il segno di tre dita lunghe e affilate rivolte in avanti e, a volte, un dito rivolto indietro. E questo vale anche per i Dinosauri, che erano bipedi e non a caso hanno molte parentele con gli Uccelli. Se però ci troviamo vicino a uno specchio d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mammiferi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mammiferi Giuseppe M. Carpaneto Animali che allattano La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] e rivoluzionario. La storia evolutiva dei Mammiferi ha avuto inizio circa duecento milioni di anni fa, mentre i dinosauri dominavano ancora il Pianeta. Allora le mammelle non erano altro che speciali ghiandole della pelle di cui ignoriamo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE MAMMARIE – NICCHIE ECOLOGICHE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

rane, rospi e raganelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rane, rospi e raganelle Giuseppe M. Carpaneto I genitori dei girini Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] meno esplorate del Pianeta. I progenitori degli Anuri moderni comparvero all’inizio del Giurassico, il periodo di massima evoluzione dei Dinosauri, fra 200 e 140 milioni di anni fa, e già avevano un aspetto molto simile a quello attuale. Tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INVERTEBRATI – SPERMATOZOI – METAMORFOSI

Briozoi e Brachiopodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Briozoi e Brachiopodi Giuseppe M. Carpaneto Falsi coralli e false vongole Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] tra i tentacoli degli altri polipidi. Quasi tutti i Briozoi sono ermafroditi. I Brachiopodi: falsi bivalvi, più vecchi dei dinosauri Alcuni Brachiopodi attuali sono identici alle forme fossili che vivevano già molto tempo prima che apparissero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – CELENTERATI – CARBONIFERO – LOFOFORATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briozoi e Brachiopodi (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] rettili acquatici, l'ittiosauro e il plesiosauro, e due terrestri, il megalosauro e l'iguanodonte. Il primo a scoprire resti di dinosauro fu William Buckland (1784-1856) nel 1818, ma nonostante la convinzione di Cuvier che da un unico osso si potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

Collo

Universo del Corpo (1999)

Collo Patrizia Vernole Red. Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] cervicali, e più queste sono numerose maggiore è la mobilità del capo. In alcuni Rettili fossili (per es. nei Dinosauri) il numero delle vertebre cervicali era elevatissimo: 44 nel Muraenosaurus e 76 nell'elasmosauro. Nei Rettili viventi in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO ADIPOSO
1 2 3 4 5
Vocabolario
dinosàuro
dinosauro dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o...
sàuro-
sauro- sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali