Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di Cesarea nell'affermare una dottrina cristologica insistente sulla divinità di Cristo in quanto Figlio reale di Dio, distinto per ipostasi da DioPadre, a lui subordinato e unito per l'identità del volere e dell'agire, creatore e redentore del ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di immagini a loro avviso sospette. Le statue degli dei pagani potevano venire distrutte e le rappresentazioni di DioPadre o persino di Cristo essere rifiutate, ma era ancora permessa la rappresentazione degli eventi storici. Un esempio classico ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] e non pratica, anche se la sua genesi, come si vedrà, è nell’ordine della pratica. Quando «il cristiano dice che Diopadre inviò Gesù suo figliuolo a redimere gli uomini dalla perdizione in cui erano caduti pel peccato di Adamo» (p. 276) formula una ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] è stato ravvisato, su base stilistica, un suo intervento (Acidini Luchinat, 1984) nelle figure, pur ampiamente restaurate, del DioPadre, di S. Gemignano e dell'Annunciazione; il 30 settembre dello stesso anno è pagato per l'affrescatura delle volte ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] , in " Bull. Senese " 1912, 37-66), il Dialogo che tratta di tutta la vita spirituale in forma di colloquio tra DioPadre e la scrittrice viene giudicato " la mistica controparte in prosa della Divina Commedia " (E. Gardner, Catherine of Siena, in ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] convergono infatti idealmente le composizioni delle pareti laterali, con le Virtù e gli uomini antichi che le impersonano e con DioPadre accompagnato da Sibille e Profeti, per le quali Maturanzio s’ispirò a sua volta a testi classici di Cicerone (De ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] di villa Pecco (si veda il polittico in S. Maria a Vico di Nesso, datato 1500; ma che la stessa figura di DioPadre che incorona la Vergine si trovi negli affreschi di Bartolomeo in S. Maria delle Grazie a Gravedona, datati 1496, e nella cappella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , l'inserimento architettonico fu di Tullio. Sicuramente fusi sotto la direzione diretta del L. furono il cielo del ciborio con DioPadre in gloria, la Madonna introno col Bambino; più problematica è l'autografia del S. Pietro e di una delle virtù ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] la figura del Cristo a coronamento dell’altare di S. Ignazio al Gesù, confrontandosi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del DioPadre, e nel 1729 portò a compimento, «con l’aiuto di un suo giovine» (ibid., p.216), il rilievo con l’Immacolata ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] del castello (venti figure di Apostoli e Dottori della Chiesa al di sopra della trabeazione – ne rimangono sedici – e un Diopadre circondato da angeli nel riquadro principale della volta: pp. 406 s., doc. 81; Bacchi, 1995, pp. 272-276). All’inizio ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...