NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] ipotesi che Niccolò abbia trascorso un periodo di apprendistato nei suoi cantieri. La critica ha proposto suggestivi confronti tra il DioPadre dell’arca e quello al centro della volta del battistero del duomo di Sebenico, tra i Putti reggifestone e ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , 1968; Paolucci, 1980), e contemporaneamente dovette realizzare anche quelli di S. Pier Damiani, S. Benedetto e DioPadre, riferibili all'artista per considerazioni stilistiche (Schmidt, 1971). Commissionati da don Silvano Razzi, priore del convento ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di colore per conto del pittore fra Bartolomeo, a cui i frati di Murano avevano da poco commissionato la pala con il DioPadre in gloria tra s. Maria Maddalena e s. Caterina da Siena. L’impresa del pittore naufragò per problemi nei pagamenti, e il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Angelo, e alcune assolutamente lontane dalla cultura dell’aquilano, come gli angeli che coronano nella parte alta il DioPadre, eseguiti in blocchi separati dalla figura principale, e forse frutto di un restauro successivo al terremoto del 1703 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] ; l'esacerbata meditazione sul supplizio della croce appartiene al francescanesimo e non al santo, il cui costante riferimento sono DioPadre e la sua grande carità, che rendono Cristo fratello di ogni uomo. Le ripetute bolle di Alessandro IV, al ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] A Roma, forse tra il maggio 1540 e l’aprile 1541, realizzò autonomamente i rilievi del S. Pietro liberato dal carcere e del DioPadre (S. Salvatore in Lauro; Borghini, 1584, p. 595), parti dell’altare marmoreo, perduto in un incendio del 1591, per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...]
Ecco l’ordine della nostra fede, il fondamento dell’edificio e la base della nostra condotta: DioPadre, increato, incircoscritto, invisibile, unico Dio, creatore dell’universo. Tale è il primo e principale articolo della nostra fede. Il secondo è ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] ) per il battistero di Parma. Secondo la descrizione degli eruditi locali la tavola era parte di un’ancona, con DioPadre nella lunetta superiore, racchiusa da una ricca cornice eseguita da Luchino Bianchino (Luchino de’ Bonati).
Un sempre maggiore ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] si tratta probabilmente della volta) e del fregio sottostante; per la "capella de sopra" Stefano e Giovanni Pietro da Corte dipinsero DioPadre con quattro angeli e un altro fregio (cfr. Calvi, 1865; Beltrami, 1885, Welch, 1989, pp. 383 s.).
Nel 1474 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] di S. Giacomo Maggiore a Reggio, la quale doveva essere di marmi veronesi policromi e decorata con le figure marmoree di DioPadre (in bassorilievo) e della Vergine con l’Angelo a tutto tondo, raffiguranti un’Annunciazione. La facciata della chiesa è ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...